lia (Ripalta, Cortemaggiore ecc., e Bordolano in questi ultilni tempi). Il rapido progredire della tecnica dei « ~etanodotti » consente oggi di trasportare metano con tubazioni ad alte pressioni e di ogni diametro, a distanza di centinaia e di migliaia di chilometri. In Italia il primo gasdotto fu costruito nel 1939, dalla Società Idrocarburi Nazionali di Firenze, per il trasporto del metano da Pietramala a Firenze, superando una distanza di circa 56 chilometri. Seguirono i metanodotti del Polesine e del Piacentino-Parmense. L'incremento della rete italiana di metanodotti è posta in eidenza dalla seguente tabella:· Anno 1939 Km. 56 » 1940 » 84 » 1945 » 320 » 1946 » 389 » ,1947 » 592 » 1948 » 733 » - 19419 » 1018 >> 1950 » 1300 Per il primo seme.stre 1951 chilometri 1550 circa. E' ora allo studio un « metanodotto dorsale appenninico » · che dai luoghi di produzione nel nord dovrebbe trasportare il gas nell'Umbria,. a 'Roma e a Napoli; si sta pure studiando la convenienza di allacciare i metanodotti esistenti in una unica rete nazionale, per meglio utilizzare il gas prodotto. La realizzazione di tali studi potrà es~ sere più facilmente iniziata se il IParlamento approverà lo stanziamento di 20 miliardi per la costruzione di metanodotti, delib,erato il 22 gennaio u.s. dal Consiglio dei Ministri. Biblioteca Gino Bianco Lo sciopero dei gassisti Nella vertenza dei « gassisti » fra le rivendicazioni vi è pur quella di garantirsi la sicurezza dell'impiego, anche se a seguito degli SViluppi delle applieazioni del «metano» dovessero intervenire novità nelle aziende produttrici e distributriCi del gas. Sempre a proposito di questa vertenza, tabelle fornite da parte padronale che però non risultano smentite dai sindacati lavoratori, dànno il seguente trattamento dei dipendenti « gassisti »: Nelle due tabelle salariali che seguono, la prima riporta gli stipendi di impiegati delle varie categorie con un'anzianità media di 15 anni; la seconda i salari di operai con un'anzianità di almeno dieCi anni. (1) (2) (3) (4) (5) I A 51.290 18.000 20.384 89.674 I B 43.500 16.200 20.384 80.084 II A 33.760 11.500 19.149 64.409 II B 29.800 10.700 19.149 59.649 III AI 28.000 8.000 18.187 54.187 III A2 24.500 7.800 18.187 50.487 III A 20.600 7 .400 18.187 46.187 III B 18.500 6.800 17.771 43.071 IV A 15.480 5.500 17.771 38.751 IV B 14.400 5.000 17.771 37.171 ( 1) categorie; (2) Retribuzione fissa minima; (3) Incrementi di anzianità; ( 4) Contingenza; ( 5) Totale. ====== (1) (2) (3) (4) ___, Categ. Extra 26.106 18.3~0 44.436 » I 21.574 18.031 39.605 >) II 18.310 17.888 36.198 » III 16.316 17.732 34.048 (1) Qualifica; (2) Retribuzione; (3) Indennità contingenza; (4) Totale. 233
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==