Ee fonti di energia La questionedegli idrocarburi L ~ scoperta di giacimenti di idrocarbun ripropone nel nostro Paese il problema delle fonti di energie., se non anche tutto il problema della utilizzazione delle nostre risorse minerarie per notevole parte non ancora ben conosciute. In un Paese fin qui povero di risorse naturali, largamente tributario all'estero, posto dalle onerose importazioni di materie prime in difficili condizioni di concorrenza sui mercati mondiali, con profondi squilibri strutturali tra le economie delle diverse regioni dovuti alle. differente distrihuzione delle sorgenti di energia, la disciplina diretta di questa materia nell'interesse generale secondo 1 principi posti dall'articolo 43 della Costituzione appare d1fficilmente contestabile, soprattutto nell'ambito della Valle Padana. Si eccepisce tuttavia, da parte dei sostenitori della privata iniziativa, che lo Stato potrebbe -ugualmente tutelare i giusti interessi della collettività nazionale ' consentendo la continuazione dell'attività privatistica, accanto all'azione dell'Ente di Stato: una situazione di concorrenza, senza privilegi per alcuno, gioverebbe, secondo costoro, ..ad allargare il concorso dei mezzi finanziari ed Biblioteca Gino Bianco GIOVANNI BERSANl nato nel 1914, avvocato, dottore in Scienze Politiche, deputato d. c. a stimolare, in un clima di emulazione, un più accentuato ritmo di ricerche e di iniziative produttive. Alle considerazioni di massima fatte più sopra., si ritiene doverne qui aggi ungere altre. La entità delle ~icerche e degli scoprimenti effettuati dallo Stato nella Valle Padana hanno determinato in tale zona una situazione ben precisa: lo Stato, dopo alcune fortunate scoperte, ha successivamente sviluppato, attraverso l'A.G.I.P. e società collegate, una attività diretta che ha condotto. ad accertare la consistenza di grandi giacimenti ed ha già portato e.d una produzione di idrocarburi alla bocca dei pozzi oggi superiore alle immediate possibilità di diStriburu.one al consumo. Gli studi fin qui compiuti fanno rite~ere aome indiziata l' intera Valle Padana, in considere.zione delle caratteristiche strutturali ad essa comuni: il succedersi delle scoperte, con buona percentua231
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==