Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 4 - 30 aprile 1952

I salari operai in Italia (Le statitstlche sui salari furono iniziate dalla Ca5sa Nazione.le Infortuni ( oggi INAIL) nel 18-99, che fu il 1 ° anno in cui funzionò l'assicurazione obbligatoria per gli infortuni degli operai sul lavoro. Esse non concernevano i salari effettivi individuali di tutti gli operai coperti dall'assicurazione, perché tale rilevazione sarebbe stata impossibile sulla semplice scorta delle notifiche che pervenivano dagli industriali. Il dato raccolto a corninciare dal 1899 fu precisamente quello delle mercedi ~omplessive notificate da.gli industriali nel foglio di liquidazione del premio. Nel 18'99 secondo le circoscrizioni territoriali amministrative d'allora (aumentate a 1~ ·nel 1•914 e a 40 nel 1910) i salari medi degli ope:::ai colpiti da infortuni erano i seguenti per giornata: Bologna 1.98; Cagliari 2.26; Genova 2.76· Milano 2.27· Napoli , ' 1.50; Pelermo 1.83; Roma 2.90; Siena 2.49· Torino 2.58· Venezia , ' 2.35. In media L. 2.33 al giorno. Successivamente la media passò da; 1899 i,as 11101 t,96 1915 a,51 1900 2,,, rnos t,94 1916 4,os 1901 !,48 H-09 3,33 1917 4,90 1902 !,55 1910 3,!6 1918 6,01 190,i i,58 191 I 3,30 1919 8,80 1901 2,57 1912 3,40 19!0 13,95 190:, i,51 19,3 3,54 19'!1 18,95 1906 2,66 1911 3,63 Biblioteca Gino Bianco Tanto per dare più esatta nozione della svalutazione monetari-a, collegando questa al rapporto ,moneta-sa.lari abbiamo che: La lira del 1:914 ( lira carta equi valente a lira-oro) si ridusse nel 1191•5, primo anno della guerra a 80 cent; a guerra terminata nel 19119, valeva ancora 65 cent.; nel 1920, solo più 40 cent, nel ,1192-1 si ridusse in.fine a 22 cent. Perciò un salario di L. 18 del 1921, corrispondeva all'incirca ad un sale.rio di L. 3,76 nel 1914. Ln questo dhpoguer.ra ila Ura. carta del 1938 (valore di 20 centesimi, cioè un quinto di quella 1914) 6i è ridotte., dopo e.1-tocine vicende, a vale.re oggd poco più di un centesimo e mezzo di quel- ·la 1938. IPerciò se inel' 1938 ia ùira de.I 1914 valeva 6 volte tanto, ,e ee mel 1:952 la ltre. del •1 1938 (100:·l,5=6·6 cm-ca) è 66 volte t,,a,nto, iù .re:pporto 1914 a 1952 saxà 5X66=330. Cosiccb.è ia salario medio giornaliero del 1914 d.1 L. 3,53 dowebbe coririsponde- ;re ('3,,53X300) a L. 1.165 o<Lierne (però .nel 1914 ll'oraTi-0medio era s·uperiore aille 8 ore gio:rmaMere). Con 1 lira-carta del 1914 si compravano 2 chili e mezzo di pane; con 1 lira del 1952 se ne comprano otto grammi. Gli aumenti salariali con la moneta-carta che perde valore non sono che iUusioni. 227

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==