Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 4 - 30 aprile 1952

trasformi in pericolosa demagogia eversiva, costituisce un evidente terzo obbiettivo permanente. E qui il discorso diventerebbe lungo e non vorrei uscire dal mio orticello, anche se da anni conosco incursioni ed invasioni nel mio piccolo campo, in nome della cosidetta critica costruttiva. Sento la tentazione di riprendere l'argomento, se mi sarà possibile! E, sopra un piano particolare, il quarto obbiettivo: le riforme di carattere economico, nelle quali troppo spesso la democrazia si sente impegnata ad iota sollecitudine che non sempre si accompagna ai.. l'esigenza di altrettanto solleciti risultati in termini di rendimento. Ho divagato. Forse: soprattutto mi sembra di aver sottolineato qualche tema che potrebbe essere ripreso neila felice palestra da te creata. E sia libera palestra di idee, guidata soltanto da due preoccupazioni: servire lealmente la verità, ricercare il vero be-. nessere ·del popolo italiano. Buona Pasqua! A te, ai lavoratori a cui ti rivolgi! 11 Aprile 1952. ·~~ Stabilizzazione della lira Colla stabilizzazione anche in 1-talia calerà definitivamente 11 si,. pario sul gran dramma monetario post bellico. Ma tutti i dolori, tutte le ingiustizie rimarranno. L'unica speranza è che da. tutto questo immane collasso, che ha distrutto, certo non in eterno, la fiducia, dei risparmiatori (guai se ~si non fossero stati cosi ignoranti. ... !), ne possa derivare un po' di bene. Che si impari finalmente a riconoscere, specie da parte delle classi operaie, l'enorme importanza delle questioni ooncrete e soprattutto di quella monetaria; e che gli studiosi possano, in virtù anche del grandioso materiale che è stato loro fornito da questo lungo periodo patologico, ,perfezionare gli strumenti che evitino per l'avvenire, nei liMiti <iel posSibile, le malattie della moneta. Ottobre 1925 CABLO BOSSELLI (da « La Bi/orma Sociale» marzo-aprile 1926). 226 -·---- eca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==