le ri,orae, in modo che e,se siano ripartite 1econdo il duplice criterio del merito e del bisogno. Entrambi i compiti debbono marciare di conserva: se così è, molti problemi si au- - torisolvono; me,glio, scompaiono automaticamente. Se il sistema distributivo funziona, è difficile mantenere in vita, ad esempio, una contrapposizione fra socialità e produttività di investimenti: sarà sociale al massimo grado quell'-investimento più idoneo a produrre nuove ricchezze per La collettività, a creare nuove risorse per migliorare i consumi o pe1 finanziare nuovi investimenti. La spesa per investimenti non produttivi diventa chiarissimamente anti3ociale. Tu comprendesti perfettamente quale significato abbia un fenomeno inflazionistico nel quadro dezia-distribuzione del redditv nazionale: esso costituisce il peggiore elemento di distorsione, di scardinamento di un'equa ripartizione~ a tutto danno degli umili, i quali - per riprendere una tua felice espressione - nella spiro.le inflazionistica vedono sì e no aumentare le dimensioni della bus-ta paga, ma in ben maggiore misura vedono diminuire la .borsa della spesa. Per questo nella certezza che la stabilità monetaria è cardine di un sistema ,ociaBiblio eca Gino Bianco le di equa diatribuzione del reddito, qualcuno si è battuto contro tanti, di destra, di sinistra, ...del centro (in qualche momento sembrava di combattere contro tutti!) per- ,. chè questa nostra liretta si fermasse sull'orlo dell'abisso. E nell'abisso non cadde: e la ricostruzione economica camminò con ritmo tale da esserne soddisfatti, smentendo le nere previsioni di chi a-t,eva un interesse ideo lo-gico od economico a travolgere la politica di stabilità, di cui finalmente mj sembra sia lecito constatare i risultati. Però, quanto cammino da còmpiere, caro Rapelli! Produrre -di più, assicurando i necessari sbocchi all'interno ed all'estero, resta un primo obbiettivo a lungo respiro, per migliorare il tenore di vita soprattutto delle zone sociali depresse: in prima linea i disoccupati. · Far funzionare in modo vigoroso il sistema fiscal~' CO lpP.ndo i redditi medi e ,,rossi secondo un sano criterio di progressività è l'altro obbiettivo, pure a lungo respiro, che. il Governo deve perseguire, per prelevare da chi ha, al di là dei suoi bisogni e dei suoi meriti, allo scopo di pro1nuo... vere, a.ttraverso la spesa statale, migliori condizioni nella, purtroppo, vastissima cerchia dei poveri e dei miseri. iSvoLgere un'intelligente attività• sindacale che non si
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==