Borghesia ed. emigrazione (Da un discorso alla Camera del 18 Maggio 1925) !Il problema è questo: la situazione del capitalismo in Italia si è rafforzata o si è indebolita dopo la guerra, col fenomeno fascista? Quali erano le debolezze della borghesia capitalistica italiana prima della guerra, debolezze che hanno portato alla creazione di quel determinato sistema politico-massonico che esisteva in Italia, che ha avuto il suo massimo sviluppo nel giolittismo? Le debolezze massime della vita nazionale italiana erano in primo luogo la mancanza di materie prime, cioè la impossibilità per la borghesia di creare in Italia una sua radice profonda nel paese e che potesse progressivamente svilupparsi, assorbendo la mano d'opera esuberante. In secondo luogo la mancanza di colonie legate alla madre Patria, quindi la impossibilità per la borghesia di creare una aristocrazia operaia che permanentemente potesse essere alleata della borghesia stessa. Terzo, la quistione meridionale, cioè la quistione dei contadini, legata strettamente al problema della emigrazione, che è la · prova della incapacità della borghésia italiana di mantenere... (Interruzioni) . Il significato dell'emigrazio202 eca Gino Bianco • ANTONIO GRAMSCI nato a Ales in Sardegna nez 1891 da famiglia piccolo borghese in 4isagiate Condizioni economiche. A 17 anni vinse una borsa di studio che gli permise di trasferirsi a Torino e studiare all'Università. Con il I° Maggio 1919 inizia le pubblicazioni, della rivista « oràine Nuovo ». Net 1921 fonda il P. C. I. Deputa·to al Parlamento nelle elezioni del 6 aprile 1924 fu arrestato a Roma nella notte tra il 7 e l' 8 novembre del 1926. 28 maggio - 4 giugno 1928: processo al Tribunale SpeCiale di Roma; condannato a 20 anni di reclusione. Nel luglio ctez 1928 fu tradotto alla casa Pen1-le di Turi di Bari per scontare la '])ena. rn carcere si ammalò gravemente di tiSi. Fu tras/erfto nell,a clvnica Quisisana di Roma ove mori il 27-4-1937. ne in massa dei lavoratori è questo: il sistema capitalistico, che è il sistema predominante, non è in grado di dare il vitto, l'alloggio e i vestiti alla popolazione, e una parte non piccola di questa popolazione è costretta ad emigrare ... Noi abbiamo una nostra concezione dell'imperialismo e del fenomeno coloniale, secondo la quale essi sono prima di tutto una esportazione di capitale ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==