mo un indice sicuro in quanto già si è veri,ficato; allo scorcio tlel 1950 qualche decina di migliaia di giornate lavorative impiegate nei lavori del no-- stro Ente, circa quattro milioni su la fine del 1'9151. Ma occorre, anche su questo argomento, parlar ,chiaro. Il fenomeno della disoccupa,zione, certo la più grave piaga del nostro Paese, non si vince soltanto e neppure principalmente e E:oprattutto durevolmente mediante la esecuzione delle opere pubbliche ad effetti, tra l'altro per necessità, transitori. Occorre, invece, una azione persistente ed a largo respiro che può riassumersi nell'energico rinvigorimento della p~oduzione e del risparmio, nell'elevazione del tenore di vita delle classi meno abbienti, che determina l'aumento dei consumi, nello sviluppo delle iniziative e 'degli investimenti anche priva ti, con la conseguente- più larga e più stabile richiesta di mano d'opera. La nostra legge non è, perciò, una legge contro la disoccupazione, ma si propone anche questo scopo, ·il cui raggiungimento, peraltro, non può essere che lento e ,graduale attraverso i suoi effetti benefici diretti ed indiretti. . In conclusione, io non penso affatto che tutto va~a- bene nell'ordinamento e nel funzionan1ento della «Cassa»; ciò significa che non respingo o 134 . Bibli ___ J Gino Bianco'· sottovaluto « a priori» le cri-- tiche che si muovono Al contrario, sono persuaso che difetti nell'ordinamento dell'Ente esistono, che errori sono s·tati commessi e si commettono, che perfezionamenti, anche importanti, si possono ed an2;i si debbono conseguire proprio anche attraverso la critica leale e costruttiva di competenti. La forza della democrazia è riposta soprattutto, a mio avviso, nella Ubertà di discussione e !di critica. Ben venga, dunque, questa critica che considerian10 una forma di gradita collaborazione, purchiè si proponga ·di rendere la attività del nostro Ente sempre più sollecita e più profi-cua. Occupazioonpeeraian.ei lavori ,, della cc Cossod»elMezzogiorno &io.r-na~ operai-o d.a,Il' ini fiÌO la.vorate a tutto H mes-e 31 Dicem. 1950 21.270 Gennaio 1.9'51 85.153 !Febbraio )) · 210.294 Me.rzo )) 385.833 Apri-le )) 613.106 Maggio )) 867.396 Giugno )) 1.225.738 Luglio )) 1.665.096 1Agosto 2.138.470 l )) ' Settembre )) 2.692.753 Ottobre )) 3.333.408 Novembre )) 4.011.786 Dicembrie )) 4.574.179 (-Dal Noti1i•io della Cuaa .lf. 2)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==