Cronaca del presente Crisi • 1n Per la prima volta dopo decenni li -riscontrano aliquote di disoccupazione tneg'li stessi Stati Uniti di America. L'Italia per la sua posizione nel $isterna economico occidentale non può rimanere fuori dalla crili. J..,e c;tatiitiche del' commercio estero dànno le prime flessioni e le ordinazioni cominciano a scarseggiare. I problemi dell'esportazione urgono e intanto urtano contro sistemi di vera e propria autarchia larvatamente posti in essere un po' ovunque. Inghilterra, Francia, Germania -dànno continui pagH alle quote di importazione e, malgrado le buone parole e le numeroje conferenze, .si paventa una crisi · economica ài prnporzioni \$enza precedenti. E' di ieri la notizia dellf! preoccupazioni manifestate drzi Ministri competenti per le di , minuite esportazioni del ·rajon e delle rfibre tessili artificiali in genere, fino a ieri, come è no•• to, assorbite in tutti i conti• nenti. Si annuncia la nec~si' sitcì di una politica di revilio• ne e di compressione dei costi di produzione, pena la morte_ tli molte entitcì aziendali e il licenziamento di numerose mae, stranze. Si avvicina l'ora di gravi e dolorosi sacrifici, di inevitabili Bi 192 ca Gino Bianco agguato? amputazioni, di fatali decong((- itioni. Ma prima di ricorrere a in•• terventi chirurgici, occorre che da parte 1dei competenti organi _ governativi si esca dall'ottimismo ufficiale e dalla propaganda del « tutto va bene». Occorre che si co11iinci a fare intendere alle maestranze la necessità di una stabilizza .. zione (nella migliore delle ipotesi) delle retribuzior1,i del lavoro. Forse si dovranno cn, nunciare riduzioni salariali. Sarà ciò possibile nelle con.- dizioni politiche del Paese; ove nessuno vuole più sentire parlare di sacrifici e di doveri, e tutti conclamano diritti veri o presunti? Sarà possibile parlare di -rt-· duzioni salariali a masse operaie, esasperate da una propaganda continua ed assillantg, che, peraltro, $i fonda anche su elementi, iquali le grandi evasioni fiscali che hanno dolorosamente turbato, e più di quanto non si creda, la sensibilità del popolo· italiano? (Dai giornali) -Chi parlerà ai lavoratori e avrà l'autorità di suggerire l'accettazione volontaria di sacrifici, quando la democrazia, cioè il controllo, si arresta alle· soalie delle direzioni padronali? I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==