to vero e proprio; B) non essendo stata valutata a scapito d1 tutto 11 sistema. (la qual cosa è una delle ragioni per cui si propone i! collettivismo) le. sua inadegua-- tezze ormai alle attuali esigenze wciali. ·Prendete il problema dell'appoder&.mento. Da queste mie parti 1a. prolificazione del ceto contadino raggiunge la. medie. di sel figli ogni coppia. Così si forma-- no i cornplessi famigliari di tipo ,pa.triarce.le: il « vergaro » (il pater /amilias romano) e sotto di lui \ figli, le figlie, le nuore e qu.lndl i nipoti. A un certo punto il terreno diventa insufficiente a Eetlera dall' CUm&ria * sfamare tutti. Allora scoppia.no liti interne. Une. volta morto 11 vergara e anche prima; la cell ula patriarca.le Si spezza e ciascun nucleo va in cerca di un altro fondo. Ma non è sempre :!acne trovarlo. Tanto è vero che, restando fissa le. medie. di prolificazione e il sistema giuridico, c'è sempre una quantità marginale di contadini che si trasf armano in braccianti, in artigiani o in ... carabinieri. Quali rimedi porvi? · ANTONIO CARBONARO I ( Dall'anarco-soCialista « Lavoro e Libertà», maggio 1951) 11 blocco delle disdette La proroga, dei contratti agrari, che si sussegue ininterrottamente dal 1940 ad oggi, ha impedito quell'avvicendamento normale e naturale delle famiglie mezzadrili nei fondi dove le $tesse tro1,avano migliore risponden Z!l- alle pi:roprie esigenze di vita. Durante il periodo bellico, quando buona parte dei membri validi erano impegnati alle armi, le conseguenze della stasi negli avvicendamenti so- . no state f)'Tessochè inavvertite per ovvie ragioni. Ma quando la I $ituazione delle famiglie mezzadrili si è andata normalizzando ~-r il ritorno dei miBil eca Gino Bianco litari ffltobilitati, si è manifestata subito la nece$sità di un a.ssestamento delle famiglie medesime divenute, lnel frattempo, troppo grandi per poderi trowo p~ccoli o troppo piccole per poteri troppo grandi. Così il disagio derivante dal blocco delle disdette si · è andato accentuando di a.nno in anno ed i prinii ad avvertirlo ed a risentirne danno sono stati gli stesii mezzadri che nell 'affartnosa ricerca di poderi più ade .. renti alle loro possibilitd di lavoro e alle loro necessità di vita, si $entivaino· sem.pre rispondere che il fondo. da loro desiderato non poteva essere 183
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==