Eettera dalla dardegna • • I contratti agrari I patti agrari più comuni nell'1Sola sono quelli ai « partitanza » e di « affitto ». La << partitanza » è il tipo di contratto che si incontra soprattutto nei territori seminativi; il proprietario fornisce il tondo, il .seme, spesso gli attrezzi e contribuisce in ragione del 5011 ,1 alle spese di concimazione, sarchiatura e trebbiatura. Il partitante deve disporre dei buoi, provvede all'aratura e collabora alle spese. Il prodotto viene diviso a metà. La partitanza I contratti di partitanza presentano delle differenze da una località all'altra della stessa isola. Nel Nuorese, per esempio. il proprietario dà soltanto il terreno, ricevendo, a seconda de!La fertilità, un quarto o un quintCl . del prodotto, mentre, in alcune parti della provincia di Cagliari, il proprietario fornisce solo te1·reno ed attrezzi e il prodotto viene diviso a metà. . Il tipo di contratto ad « affitto» viene usato specialmente nella provincia di Sassari. Qui in genere, è invalso il sistema dei compensi « a starello »; su ogni starello di grano che il contadino semina il proprietario ne richiede, - come estaglio in. natura - una quantità di tre, qu.attro, e, -relativamente alla 178 Bi ca Gino Bianco produttività del suolo, anche cinque ~arelli. ,Calcolando il complesso delle spese affrontate dal lavoratore, l'impiego degli animali, concimi, ecc. e con- .siaeranao, inoltre, la Limitata produttività del suolo, il contadino non vi giunge, spesso a cavare il rendimento necessario ver vivere, non solo, ma molte volte, specie in annate particolari, non riesce a coprire neppure le spese. Per chi tenga presenti le condizioni ambientali ove è obbligato a lavorare il contadino sardo non è difficile comprendere .quanto la sua vita sia dura e piena di sacrificio. Già in questo ultimo p,,eriodo buona parte della stampa è sorta a denunziare il grave stato di arretratezza e di disagio di determinate campagne italiane e la primitività anche dei sistemi <ti Lavoro aaottati soprattutto nel Mezzogiorno. Come ,è a tutti noto la campagna sarda difetta molto di strade; non mancano, in genere, ie strade provinciali ma sono in condizioni più che disastrose le Vie mulattiere, i sentieri, le arterie di collegamento tra gli appoderamenti e i villaggi e fra questi e le città. L'interno delle campagne è serpeggiato da viottoli stretti, colmi di detrivi e di .macigni. im.praticabili assolutamente in inverno allorchè
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==