IL PIANO SCHUMAN * Rilievi di un industriale NEI CONFRONTI del Piano Schuman si possono assumere tre a tteggiamen ti. Quello contrario per preconcetto, ed è l'atteggiamento delle correnti politiche e sociali estremiste; quello favorevole senza condizioni, ed è l'atteggiamento degli ambienti ufficiali; quello favorevole agli scopi che esso si propone, ma cauto di fronte ai mezzi scelti per attuarli. Quest'ultin10 atteggiamento è condiviso dagli ambienti produttivi i quali hanno affermato la loro simpatia nei confronti dell'idea animatrice del ·Piano Schuman, ma hanno espresso alcune riserve in merito alla struttura attuale dello stesso che non sembra favo~evole ai reali interessi dell'economia italiana. Gli organi della 1 pubblica opinione hanno dato ultimamen te un certo rilievo agli aspetti negativi di una eventuale partecipazione italiana , 174 Bib11otecaGino Bianco ' ENRICO FALCK nato nel 1899, ienatore de- . mocristiano, indu$triale. al Piano Schuman, così come attualmente lo si può configurare, esprimendo concetti . e pareri non sempre appropria: ti. Quali sono i veri aspetti negativi dai quali potrebbero derivare danni sostanziali alle nostre industrie siderurgica e carbonifera e per conseguenza all'intera economia della Nazione? Non sarà inutile accennare almeno ai principali. · 1) I minerali di ferro dell'Africa settentrionale francese, che sono i soli che in teressano la siderurgia italiana, non entreranno a far parte del mercato comune. D'altra parte i blandi accordi quinquennali di Santa Margherita Ligure, che prevedono l'impegno francese alla concessione di licenze
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==