Realizzazioni sociali -LACOOPERAZIONE AGRICOL LA COOPERAZIONE agricola in Itilia assume diversi aspetti a seconda cioè dell'attività che la società si prefigge per il raggiqngimento degli scopi sociali. Da siffatte attività prendono la denominazione di cooperative di lavoro, (di coltivazione, di produzione e di trasformazione d e i' prodotti agricoli) : servizi, acquisti e vendite colletti ve: credito, assicurazioni e previdenza. - Si differenzia dall'impresa privata che sorge a 5copo speculativo e remunera insuffi- , cientemente i lavoratori, si differenzia dal collettivismo dove l'impresario diventa lo stato e il lavoro il mezzo di produzione. La cooperazione ag.ricola pur assumendo tutti i rischi dell'impresa, ne ritrae gli utili, eliminando ogni fine speculativo. Specialmente è elemento di stabilità e di ordine politico; elimina la lotta di classe. Il socio acquista personalità con la partecipazione al consiglio di amministrazione e s'inserì162 Bib11uu::t;Ga ino Bianco · PALMIRO FORESI nato nel 1900, deputato democ7xistiano, presidente Confederazione Cooperativa Italiana sce nell'azienda di cui diventa parte operante. Serve a sviluppare una nuova coscienza del lavoro contadino, affina le capacità tecniche individuali e, a distanza di tempo, prepara i soci a divenire amministratori di lo- ·ro stessi. Nel 1880 in Itali a, e particolarmente in Romagna, sorgono le prime cooperative di lavoro agricolo con lo scopo di assumere imprese di bonifica idrica e fondiaria. Esempio mirabile la < Coopera ti va Fra Ravennati> che affron- • tando la palude mortifera, che richiese la vita di molti soci, porta va a termine le bonifiche dello stagno di Ostia Antica e di al tre zone dell'Agro Romano; lavori che erano stati abbandonati da i•mprese private. Il nuovo ordinamento eco- . ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==