Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 3 - 31 marzo 1952

permanenti di fronte alle quali compiere la sua prova d'esame. Superata la quale dovrebbe ricevere la patente. Fare scomparire .la qualifica di manovale dovrebbe essere la meta d'una civiltà del lavoro. Inserito il cittadino, nella categoria, ecco aprirsi per lui le tutele, diciamo contrattuali e previdenziali di Stato, più adatte, con determinate possibilità di scelta. · La categoria dovrebbe curare un ordinamento giuridico, sindacale, etc. di carattere minimo che dovrebbe essere superabile verso il meglio in relazione con le capacità e le condizioni varie, ma non variabile verso il meno. Rimane la questione direi ambientale del lavoro a domiciliq, ed è difficile .ma possibile . stabilire che si possa lavorare a domicilio sistematicamente, soltanto quando un locale adatto, non impiegato rper la convivenza famigliare, sia appositamente stabilito e riconosciuto. In tal modo la fi- - gu,ra del lavoratore a domicilio sarebbe spostata verso quella dell' artigiano senza r.lispendenti, cosa che mi ~are giusta ed auspicabile. Una Giunta di mestiere dovrebbe tute lare patti e condizioni spicciole del rappOTto di lavoro e trovp ottima e logica la istituzione di registri ufficiali per gli imprenditori e per i lavoratori. Ovvie la di- . Biblio eca Gino Bianco sciplina, le sanzioni, la sorveglianza. E' nece$sario curare di non eccedere in forma troppo rigida con misure ed oneri legali per non correre il rischio o dell'evasione o dell'inaridimento dell'attività, che se regolata con una certa larghezza, è pur interessante per molti aspetti. I due disegni di legge, presentati dalla CGIL e dalla CISL sono in parte diversi, ma potranno evidentemente essere coordinati. Auguriamocelo non solo per un bisogno d'ordine e di giustizia .ma pure per un bisogno di dignità e di reverenza verso la creatura e la famiglia umana. ♦ ]D)OCUMENTlI 1924 Uno dei problemi più dibattuti ed ancora insoluti è la tutela del lavoro a domicilio. Questo arduo proble~a, che tormenta da tanti anni la mente degli studiosi di problemi sociali italiani, · diviene ancora maggiormente d'attualitd dato l'incremento che il lavoro domestico salariato va assumendo. Per limitare lo sguardo alla mia provincia di Como basti -rileva-re come alla gid estesa industria del merletto, dei lavori in vimini e giunco, dei chiodi a mano, dei coltelli, del cucito 159

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==