]'Industria, Commercio e Lavoro, dell'Agricoltura, della Pubblica Istruzione; le organizzazioni sindacali dei lavoratori, le associazioni dei datori di lavoro del campo, industriale, agricolo, commerciale e creditizio, degli artig-iani, dei coltivatori diretti e delle al tre categorie intermedie; l'Istituto Nazionale della Pr·evidenza Sociale, l'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, l'Istituto per l'assistenza di malattia ai lavoratori,· ecc. * l./Ente costituirà, in parti-· colare, un centro di studi e di esperienze rivolto a fornire ai corsi professionali tutto l'ingente materiale didattico ne• cessario (profili dei vari mestieri, programmi, serie didattiche per le esercitazioni pratiche, libri di testo, films didattici, ecc.) e provvederà al finanziamento di corsi e alla istituzione di qualche centro sperimentale destinato soprattutto all'addestramento dei lavoratori delle medie e piccol~ aziende. .Esperienze: l'albergo/ scuola Il mestiere dell'albergo è fatto di contatti e si affina coi contatti. Ogni cliente, mi spiegavano i tecnici del centro, è una unità a sè; egli arriva sempre con una preoccupazione; affari, studio, salute, divertimento, isolamento etc., è quindi un C!Omplesso psicologico da scoprire ed un sistema nervoso da distendere e da mettere a suo agio; il cameriere è il primo e talvolta è l'unico suo prossimo che avvicina in questa sua vacanza dello spirito. Questo piccolo mondo che è il cliente deve essere scoperto con una delicatezza e, dirò meglio, con una lievità di accostamento dove deve giocare la prudenza e la discrezionalità che suscitano confidenze e fiducia; questo è compito del cameriere e che la s· ·· eca Gino Bianco scuola cura particolarmente: insegnare ad essere signori per 5:;ervire dei signori senza scadere in dignità, senza peccare d'orgoglio, senza cadere nel servilismo. Ho ascoltato una lezione dt tecnica alberghiera affidata ad uno dei migliori elementi direttivi del centro, dove appunto tutti questi elementi di psi· cologia alberghiera vengono spiegati con la parola, con gli ~sempi e con esperimenti in vivo, quanto mai efficaci, per impressionare le menti di questi giovani non certo ornate d1 molta preparazione culturale. Spiegava quel giorno quell'ottimo insegnante la psicologia della mancia che non deve esSE"reil frutto dei maneggi servili o obbliganti del cameriere 153
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==