Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 3 - 31 marzo 1952

A ddestr·amento e · qualificazione MOLTO si parla di scuola o corsi professionali per lavoratori o di addestramento o di qualificazione o di ~ pe-- ,.cializzazione e via dicendo; ·molto si dice sull'importanza sociale ed economica della istruzione professionale; però il concetto preciso della scuola professionale è tutt'altro che chiaro nella maggior parte di coloro che si occupano dell'ar,gomento. La scuola professionale mira a formare nell'uomo un consapevole complesso di attitudini immediatamente utilizzabili nella vita economica median te l'espletamento di una determinata funzione e, pertanto, si fonda su insegnamen~ ti eminentemente di carattere pratico, che si attuano a stretto contatto con l'ambient~ della produzione, seguendone le esigenze partico,lari e mutevoli. La scuola professionale ha quindi il compito di dare al lavoratore la cultura e la capacità necessarie per svolgere mansioni qualificate e specializza te e si concreta in corsi e serie di lèzioni che in breve tempo preparano gli allievi a determinate attività, per mezzo di insegnamenti concreti. positivi, lontani dalle inutili -astrattezze e dagli inutili teoricismi. E' così evidente che ristru150 . BL.. _ca Gino Bianco DANILO DE' COCCI nato nel 1916, deputato democristiano, professore zione professionale vera e propria differisce da quello aspetto dell'attività scolastica dello Stato che si suole chiamare i:Struzione tecnica: que· sta infatti mira anch'essa a formare nell'uomo delle capacità produttive, ma, di regola, non forma delle attitudini immediatamente utilizzabili e non si svolge nell'ambiente della produzione con stretta aderenza alle sue mutevoli nteessità. Si può dire pertanto che la scuola professionale comincia proprio là dove cessa la scuola tecnica di Stato e privata: la scuola tecnica non ha ancora il compito di darci operai specializzati e tecnici già esperti prontamente utilizzabili dalle industrie. Nei vari casi concreti le manifestazioni della scuola professionale sono rivolte: a) ai lavoratori adulti che non hanno frequentato scuole di nessun genere all'infuori delle elementari e non hanno la capacità di esercitare mansioni qualificate nelle aziende, o che debbono agg-iornarsi e perfezionarsi in particolari la- )

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==