J e non da oggi; e la tradizione delle nostre leghe contadine è sempre stata la equa distribuzione del lavoro fra i braccianti. Il terze;, punto fondam.entale è il futuro del mondo del lavoro e cioè la nuova generazione dei lavoratori. Che un ragazzo di 16 o 18 anni lavori a mezzo, a un terzo o a pieno salario non m'interessa: penso che il sindacato dovrebbe preoccuparsi sopratutto che egli trovi un lavoro ed impari un mestiere. Ma rSi c,hieder1à cos'è che mi suggerisce delle proposte così bizzarre. Rispondo: la constatazione che le lotte sindacali da sei anni in qua hanno migliorato sì le condizioni dei lavoratori gig occupati, mentre nulla si 1è fatto per coloro che erano disoccupati sei anni fa e lo sono tutt'ora. L'ETERNA STORIA I Un decreto del -28 novembre 1919, n. 2405, ha istituito presso la Presidenza del Consiglio un Comitato per la concessione dei mutui di favore per l'esecuzione dei lavori pubblici urgenti e per combattere la disoccupazione. Tale decreto stabilisce che il termine ultilno per la presentazione delle domande da parte dei Comuni interessati scade il 15 febbraio. Le istruzioni relative al decreto furono comunicate con notevole ritardo alle Prefetture del Regno e molte. Prefetture alla loro volta hanno trascurato di impartir 1 e subito le necessarie istruzioni, come la urgenza l'imponeva, ai vari Comuni della loro giurisdizione. Oggi, 15 febbraio, termine ultimo per la presentazione delle domanlde di _mutuo, nessun Comune della provincia di Reggio Calabria ha avuto oomunicazione da parte della propria Prefettura delle istruzioni riguardanti il decreto: solo pochi Comuni, che hanno potuto procurarsele direttamente, sono riusciti a presentare in tempo le proprie richieste. Tutti gli altri saranno cosi privati dei nctevoli benefici del decreto se non sarà concessa una proroga che si irrupone in ·modo assoluto per ragioni di giustizia, soprattutto per le provincie del ,Mezzogiorno e in special modo per quella di Reggio ancora cosi indietro nell'attuazione del proprio programma di opere pubbliche. Biblioteca Gino Bianco Da « L'Unità» (settimanale diretto da ,Ga,etano ,Salvemini) del 20 febbraio 1920. 143
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==