Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 2 - 29 febbraio 1952

benissimo; vi sono certamente condizioni di miseria da eliminare laggiù, •ma perchè lasciare nel dimenticatoio le miserie del Nord? .Se non si ricorre ai necessari rimedi e con la debita urgenza, continuerà e si accentuerà lo sfollamento delle nostre camp~ gne, con conseguenze deleterfe per tutti, ed accadrà che fra altri venti anni il mio successore sarà un parroco... senza parrocchiani. ( Dal bollettino parrocchiale del febbraio 1952 di cortemilia-Todocco (1prov. Cuneo) Cronache del passato La le~islazione del lavoro Per indicare la limitata consistenza, di taluni rilievi contrari ad una legge sindacale - non già a suOi particolari aspetti, ma alla legge in se stessa - sono di notevole interesse alcune pa'T'ti della relazione ,presentata da Giovanni Battista Maglione al 6. congresso della Con/ ederazione generale del lavoro (Milano, 1924). Consideriamo il valore della legislazione del lavoro in relazione allo sforzo che il movimento associativo dei lavoratori è in grado di dare per la elaborazione e conquista dei propTi postula ti; o quanto meno in rapporto alla capacità di comprensione e di pronta traduzione in atto di quelle leggi che la classe dirigente abbia. creduto di concedere per un suo intelligente calcolo politico. E poichè una moderna legislazione del lavoro non è concepibile in Bib 122 a Gino Bianco un paese a !orme di produzioni arretrate o a persistente miseria economica, siamo pure convinti che occorra sollecitare le iniziative per il perfezionamento tecnioo ed il progressivo sviluppo della economia nazionale, come la condizione nacesse.ria per assicurare ll successo della lotta elevatrice. Le leggi di •protezione legale e di assicurazione sociale, quelle inerenti al contratto di lavoro ed alla posizione giuridica del Sindacato, gli organi pubblici di elaborazione legislativa e di applicazione, gli organi riconosciuti e sindacali di controllo e d'assistenza, i ,postulati che si propongono all'azione immediata. dei lavoratori italiani: formeranno gli elementi concreti e successivi del nostro esame. Vorrà essere, la nostra, una esposizione critica obiettive. e nel corttempo una pacata polemica contro il du•plice

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==