Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 2 - 29 febbraio 1952

La prevenzione infortuni ][ L TITOLO di questo scritto già ne racchiude l'idea centrale. Esso indica un netto orientamento circa le so1uzioni che il problema de1la prevenzione degli infortuni esige. E' dimostrato che una buona organizzazione aziendale dell'igiene e sicurezza del lavoro, attuata con criteri e mezzi moderni, men tre soddisfa ad un imperativo comando della legge naturale e del diritto positivo, con l'interesse dei lavoratori consegue anche quello economico della produzione o del servizio. Pertanto. non solo è _da es.eludersi l'esistenza di una qualsiasi antinomia fra l'aspetto eeonomico e quello sociale del problema, ma è da affermarsi la stretta connessione dei due fattori quando si intenda parlare di organismi industriali, agricoli o commerciali sani. Ce:rto, quell'impresa che partecipa a:d una gara per la costruzione di uno o più edifici Biblioteca Gino Bianco LIBERATO PEZZOLI studioso ,di questioni sociali, dir·igente dell'ENPI. e la vince offrendo ribassi fallimentari (ammesso che i prezzi di capitolato non siçtno ~ fasulli») impegnandosi altresì ad eseguire i lavori a tem-' pi di record, cercherà di fa're delle economie sui materiali, sulla manodopera e sulla ... prevenzione, che forse non esisterà affatto. Questa realtà la riconoscono anche molti im- _prencjitori e no11 ne fanno mistero. Invocano, anzi, misure preventive e repressive contro certi sistemi ed imprese. Ma tant'è: il fenomeno degli infortuni nell'edilizia denuncia dappertutto una gravità che amareggia chiunque abbia a cuore la vita degli operai, tanto più che non si tratta di lottare contro l'ineluttabile, ma di marchiane inadempienze ai ,. 115

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==