ricani di ogni genere, egli rivolse agli inàustriali una, famosa proposta: « Siamo anche pronti a non chiedervi nulla, quando coi vostri libri alla mano possiate dimostrarci che non vi è possibile far concessioni. Prima, però, fuori i libri ». Corse un fremito nelle classi padronali americane e nell:z loro stam'J)O,. Era di fatto una « rivolUzione » a freddo, era un primo tentativo di trasformare i sindacaU da organi di semplice lotta per i salari in organi deliberativi associati, in membri di esercizio democratico. Tutta l'America capitalistica respinse concorde questa idea. Essa rimase però all'ordine del giorno. Nel suo famoso rt,iscorso al con[?resso sindacale di Atzantic City, Reuther ha detto: « Dobbiamo trasformare la economia di questo Paese e nei contratti collettivi non possiamo ulteriormente limitarci a far questioni di aumenti di salario e di dirette condizioni di lavoro. No, tutto quello che avviene nella nostra economia nazionale o nella economia mondiale interessa l'operaio della fabbrica. Dobbiamo rivendicare una effettiva voce in capitolo nelle grandi deCiSioni economiene. Dobbiamo avere doti di abilità, suffi,Oienti per intraprendere la lotta g€-Mrale, con i potenti finanzieri Che vogliono sr,ruttare ~l lavoro àlflle J masse per i loro propri scopi egoistici ». (dall' Arbeiter Zeitung di Vienna) Eettera dal( 9 ngl,,ilterra Nel pomeriggio del 14 febbraio, corrente anno, l'esecutivo del sindacato nazionale dei minatori britannici ha deciso èi .richiedere immedi,atamente all'Ente Nozionale Carboni (l'organo che cont~9l-l& le miniere nazionalizzate) la totale cessazione del recluta.- mento di lavorato;.-i italiani per le miniere britanniche. Al termine della riunione ha parlato alla stampa il presidente dell'Esecutivo nazionale dei mina.tori, Sir William Lawther, il quale ha dichiarato che l'opposizione degli iscritti al suo sindacato deriva dalla convinzione che l'impiego di italiani sia tanto inefficace, quanto eccessivamente costoso. Dopo questa prima raBib/ ~4 ;a Gino Bianco gionevole dichiarazione, Sir William Lawther ha cercato di giustificare la decisione dell'Esecutivo portando in scena delle ragioni di natura potremmo dire psicologica.: egli infatti ha affermato, che l'impiego di italiani si è fatto più difficile dopo le recenti dichiarazioni di un deputato conservatore, Raikes, secondo il quale i nostri connazionali esercì terebbero un notevole sexappeal nei confronti delle mogli e delle figlie dei mina tori inglesi. Queste parole, insomma, avrebbero inasprito ancor ·più i minatori britannici e li avrebbero sollecitati a richi'edere l'immediata cessazione del reclutamento di italiani.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==