Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 2 - 29 febbraio 1952

della. controver,ia RemingtonOlfvetti? R. - Ne siamo a conoscenza. D. - Quali elementi possedete sulla questione. R. - Riteniamo che i lavoratori d'Ivrea sarebbero dannegg-iati, senza beneficio per altri lavoratori, se la Remington fosse a,utorizzata a n1ontare macchine in Italia. D. - Ma conoscete altri aspetti che non siano quelli esposti dalla Direzione? R. - ('La risposta è piuttosto confusa, ma appare evidente ohe non vi è la conoscenza di altri aspetti che non siDno quelli prospettati dalla Olivetti). D. - Che cosa ritenete sia necessario perchè il Consiglio di gestiorte possa eff ettivamente funzionare? R. - Una legge sui Censi.gli di gestione. • DOCUMENTI Il controllo del personale nellEt industrie può rappresentare una utilità sociale solo se, oltre a ga.- ra_nttre gli interessi del peNlonale, può contribuire ad un aumento di produzione e ad un miglior rendimento industriale. ri. controllo è una mossa politica che si traduce in una nuova Biblioteca Gino Bianco ing!ustizia se non è esteso a tutti t collaboratort delle industrie. e non ai soli operai. Il controllo, ove non sia opportunamente congegnato, tende a deformarsi, per servire a fi:nalità assai diverse dagli scopi. pei quali è stabilito e perciò ad essere avversato dagli industriali che cercheranno di eluderlo con ogn1. mezzo. E' poi necessario impedire che i controllori costituiscano un nuovo dicastero di parassiti burocrat:ci. sarebbe invece desiderabHe che si prendesse questa occasione per ottenere un effettivo risanamento degli organism.i industriali, una diminuzione delle manovre dt speculazione, una maggiore sincerità e prudenza nei bilanci, la riduzione dell'istituto del salariato (Che è lungi dal soddisfare gli ideali della giustizia) al minimo numero dei casi. E' nell'interesse comune, e specialmente in quello degli operai. l'i.ncremento delle industrie e lo sviluppo delle associazioni a rischio limitato (società per tizioni) cui di tanto è debitrice l'econo• mia pubblica e il benessere della popolazione ». « Il controllo è ammiSS'ibile solo ~ "8ia ,~.f,t,o -ifi·"fflMG à,a 4t&R ~ nomare l'unità di direzione che è la caratteristica pratica e la ragione del successo delle i ntraprese private di fronte agli insuccessi sta tali. Unica deve essere la gerarchia · delle industrie, quella indicata dallo svolgimento tecnico del lavoro; ogni organo che interferisca con questa gerarchia pregiudica il successo e perciò il benessere com.une. Non può ammettersi controllo eh e attraverso organi responsab:11 10?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==