Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 2 - 29 febbraio 1952

_organismi non- hanno niente in comune con i Consigli di Gestione. . ·I Consigli di Gestione, malgrado le loro debolezze e il sabotaggio padronale, sono· organismi democratici, formati da lavoratori che, fedeli al mandato ricevuto, cercano una soluzione ai problemi tecnici e produttivi, che corrisponda alle aspirazioni dei lavoratori, all'interesse nazionale e all'esigenza di un sano sviluppo della loro azienda. L'esperienza compiuta dai lavoratori nei Consigli di Gestione costituisce per tutto il movimento operaio un patrimonio prezioso che le calunnie e le denigrazioni interessate non riusciranno ad intaccare. La critica situazione economica rende .urgente la costit~- Napoli, 1906 Ettore Ciccotti accorre da ✓ Potenza a Napoli pér incitare i I errovieri a reSistere nello seiopero da essi dichiarato. E' accolto all'arrivo con mol- . ti onori, ma gli vien dichiarato: « Signò, ci avete portato fortuna: quel malaugurato sciopero finalmente è finito »I · blioteca Gino Bianco zione, in ogni fabbrica importante, di un organismo unitario e democratico che consenta l'intervento dei lavoratori n.el processo produttivo e la cui azione sia di stimolo al rimodernamento e alla riorgan izzazione delle nostre aziende, in modo da rendere più produttiva. meglio retribuita e più umana la fatica quotidiana dei nostri lavoratori. In questo organismo i lavoratori eleggeranno den1ocra ticamente i loro rappresentanil facendo largo posto alJe competenze tecniche. · L'accordo concluso fra le diverse organizzazioni sindacali per la nelezione dei Consigli di Gestione nell'Ilva ci offre J'esempi-0 di una giusta soluzione del problema di costituire un organismo unitario, nel quale le minoranze siano rappresenta te largamente e corresponsélbili nell'aziont. Soltanto il rispetto. delle regol~ democratiche nella sua costituzione e la permanei;ite fattiva collaborazione con i lav-oratori deJl'azienda possono garantire l'efficienza dell'organisrr10 ed evitare che esso si trasf or•mi iu uno spregevole strumento' padronale per accrescere lo sfruttamento dei létvoratori. Infine, invece di escogitare . nuove formule equivoche sarebbe, oggi più che mai, opportuna una intesa f1·a le diverse 101 I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==