_Risposta a Giolitti Il fascismo cacciò fuori dall'amministrazione statale molti lavoratori antifascisti, altri ne perseguitò ed estromise da aziende private col valido contributo della delazione di lavoratori fascisti. Col 25 aprile del 1945 si inaugurò un periodo di cacciate opposte o ritenute tali: fu l'epurazione. Ricordo, poi, episodi più recenti. Subito dopo i fatti dJi Modena, gli apparati. comunisti in parecchie aziende torinesi organizzarono una specie di caccia all'uum,o. Lavoratori democristiani o, comunque, di conosciuta tend~nza non comunista, venivano ~ir-· condati e sottoposti per ore a estenuanti interrogatori sul posto di lavoro: « Ha fatto male o ha fatto bene il Governo? Scelba? ». B ~sognava star molto attenti nelle risposte. Chi offerse il fio.neo, fu sollevato d;i peso e gettato fuori dell'off.cina. Alcuni operai, della Fiat-Lingotto per esempio, ctevono ancora ritornare oggi •- dopo quella defenestrazione .._ al loro lavoro. Erano democratici i lavoratori fascisti che, con la delazione, determinarono il licenziamento ct;egli antifascisti? Erano democratici gli epurati?, gli epurator-t? Erano democratici i lavoratori che espulsero dalle officine chi aveva « parlato male dei morti di Modena»?. · I lavoratori non sono tutti buoni o· tutti cattivi, tutti alti un rn~tr9 e se$santa o tutti btonài. Biblioteca Gino Bianco Cosi, i lavoratori non ~onu iutt'i democratici. Mentre per differe~iare i eavoratori a seconda dell'altezza siamo ~ tutti d'accordo che si può sempre adoperare un metro, A? pur n~e8sario trovare una misura. o una pietra di paragone ptir valutare_ la democrazia. In materia di dPmocrazia e cli libertà, è stato coltivato da qualcuno, purtroppo, tutto un campo di confusioni. Quante volte abbiamo letto di im.provvisi traditori? Quante volte abbiatno sentito la qualifica di democratico P1~sta .. ta ~ ritirata a seconda se le persone corrispondevano o no, per esempio, alla linea del partito comunista? Questo è il metocto dell'inc,tiostro simpatico, il sistema di una norma oscura ai più, di una formula nota soltanto agli iniztatt, alle « centrali » autoritarie t!he esse sole ed arbitrariamente oonfe- , riscono o negano la qualifica della democratieità ed altr@ :rn olte qualifiche. No, senza dubbio: non è l'E.R.P. com.e non è il bollettino dP-l · Cominform quello che può costituire il metro della democro.zw. NP.llo Stato democratico la 1nisv.ra non può essere soggettivq,, de·pe essere obbiettiva: la misura e la · legge e la buona fede nell'in_tP-'r.- pretarla e nell'osserva~la. E' certo però che. un sistema di giudizio cteve esi'stere, è certo che '. 97
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==