Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 2 - 29 febbraio 1952

viene inoltre cotti&posta. un'elevata. .quota <11 caro-viveri ,a,g,11 operai. Il conto di ,produzione risul ta,.nte da questa e}evata ,base ora.ria, lion1,ita grandemente Ja ve~dit,,a, delle vetture prodotte, si: ecial·mente in relazione al periodo attua:e d-1 crisi. Si rich-'ama tn modo partico·lax~ ·L attenz:one del!e m~6€e oi:eraie e della 10,ro Fe:lerazicme su questo punto, r:servandosi la ditte. di riso!,!evare queGta quootior.e in ocoa6·one deUa di60U€sione per la determinaziore della base oraria per le gestioni succe<Ssive. (dall'accordo del 4 febbraio 1921) FIAT produlliwllà 1946 Il premio di produttiv~tà, og- \ getto ctel presente accordo, viene istituito col preciso scopo di portare ai risultati qui di seguito elencati: 1) dare agli operai direttamente o ind~rettamente produttivi un incentivo all'aumento della ,produzione quantitativa e qualitativa, permettenC:o in pari tempo un congruo miglioramento della loro retribuzione; 2) raggi ungere ra pidame:1 te, :n tutti gli stabilimenti del gruppo. una produttività media generale degli operai direttamente incentivati almeno pari a quella del periodo prebellico ( 19381939 ). sia ,per quanto 'ha riferimento ai tempi rubrica, sia per quanto riguarda l'indice medio di produttività ; 3) raggiungere negli stabilimenti una produttività media generale . degli operai indiretti (percentualisti) almeno :pari a quella del periodo 1938-1939, otte~endo che la proporz:.one degli indiretti sui diretti ritorni a<1 essere quella di allora per i eervizi che non abbiano subito nel fratternipo variazioni o modifiche sostanziali al loro funz:.onamento. (accordo aziendale 30-4-1946) Genova 1904 I lavoratori del carbone, divisi in cinque classi, caricatori, scaricatori, ricevitori, pescatori e facchini sono più di tremila. Quattro anni addietro erano una moltitudine, ora sono un esercito. Sotto.posti un tempo agli agenti dei gr:indi negozianti, dai quali avevano paghe sca..s.e e variabili e che distribuivano il lavoro a proprio arb:trio e li , ' obblig:zvano per contratto a mangiar male e a caro prez2:o nelle loro osterie, nel 1t00 si strinse"o in lega, classe per czasse, e dopo una lunga lotta, più volte smessa e ripresa, sostenuta con tenaCia ferrea e a prezzo di sa~rifiCi duriSSi11:..i, ottennero aumento e stabilità di salari, ordinamento dell'orario, diritto di fitsare i turn1, del lavoro, affra~camento assoluto dagl·i intermediari. EDMONDO DE AMICIS 95 Biblioteca Gino Bianco .,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==