Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 2 - 29 febbraio 1952

atten2i0ne Mia per la sic-ure211a deglt addetti Bia per l'adeguato guadagno. Non pochi imprencutori hanno soppresso il sistema del cottimo, appl~cando al lavoro i controlli o le m.isurazioni, sicchè gli operai sono costretti a una produzione non inferiore a quella conseguita a incentivo. Tale sistema deve essere combattuto, riportando la pratica del cottimo nellP. aziende in parola. Il sistema del cottirnista con gli operai dipendenti retribuiti a giornata o a incentivo differenziato è in ogni caso da condannarsi. Talvolta· il cottimista non è che un intermediario dietro il quale si nasconde l'imprenditore al fine di afuggire a·i suoi obblighi. Ci sono pOi sistemi di cottimo a lavoro razionalizzato quali il Taylor, il Bédaux, lo Stackanov, ecc.,· essi debbono essere ~ combattuti perchè deprimenti In personalità del lavoratore. Infatti, tali sistemi si riflettono sulla velocità degli arti e precisione dei tempi, nonchè sulla mecc1nicità dei movimenti e sulla resistenza nervosa e fisica dei soggetti. persino la psicotecnica, rJhe doveva difendere l'operaio, ha finito col dare all'imprenditore la possibilità di conoscere il massimo sforzo al quale egli può essere assoggettato. Scusi la lunga chiacchi.erata ~ cord,:ali ~alut1. DOCUMENTI FIAT eolllmo eollelllvo 1921 1) NeHe o11ficine Fiat Sez:one Automoibi,lli. .(.Fiat - Centro- Barrr. Niz:z.a Brevetti e Li•ngotto) a cominciare dalla seconda gestione 1921 (f}f[ gennaio .192,1) è istituito 11 si6te,me. del cotti.mo <'.-ollettiv·o col quale tutta la maestranza iretriibuita a mercede orarie. viene pagata sulla base della produz:one effettuata e consegnata a,l Co'l 1 la,Udo Cha56.iS. 2) Questo cotti-mo viene fissato in base a'd. un determinato quantitativo di ore (ore Standard) e.ttriibuito ad ogni tipo di vettura prodotta completa.men.te finiti3. e ad una determi,nata produzione fi66ata per ogni gestione. Secondo ohe la gomma delle B 9 ~ ~caGinc Bianco ()l'e effettive fa,tte da t,utta la 1naootrar-za. durante la g06ti-0ne, risulta mino1e ,opp,ure maggiore della somma delle ore Standard rrupiprooenta!:ti la prOduzione erf et ti'Va es,egui,ta, la paga deH'CJpera.io verrà aumentata o din1inuita come detto i,n seguito, di -mo- <Lo che ogni componente •la maestrar-zia -rhnane dirette.mente i,nteres&ato al'l'insieme della prod uzione de!ila Falbbrica ed all 'ec0n,omia dehla iprolduzione ste56a. Nota a, verbale La Ditta. tiene a dichiarare che \a ba€e o-raria accettata in L. 3,40 per la seconda e terza geGtione ti921, specialmente i::i. con6iderai:one della riduzione cH prod.uzio~e del momento, non è in relazione nè al compenso generale corriEtpooto agli opera.i nel.le a..ltl'e !a.bbrtohe, nè col'le condizioni attu&li dell'1ooustr1a, tanto più che

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==