Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 2 - 29 febbraio 1952

La tesi . della C.1 /. ·s. L. L'operaio Cesare Colombo, di Milano, ha chiesto al Segretario Generale della CISL, on. Pastore, quali sono i motivi base della produttività propugnata dalla C.I.S.L. e come essi si differenziano o meno dal concetto di supersfruttamento in particolare di quello di tipo stak_anovista. «Il pericolo da te rilevato esiste veramente. Ma non è connesso alla campagna per la ·produttività, bensì è connesso alla possibilità che ha - in certe condizioni - il datore di lavoro, di sottoporre il lavoratore ad uno sforzo fisicamente eccessi-oo. La nostra azione per la produttività è proprio l'unico stru- ,. mento capace di impedire lo sfruttamento del lavoratore nel senso da te indicato, e te lo dimostro come; In pratica lo sfruttamento avviene col taglio dei tempi di base per il calcolo del cot- . timo, là dove esiste, oppure con una insufficiente nieccanizzazione dell'attività produttiva, oppure con un controllo oppressivo da parte dei dirigenti. Quando noi impostiamo la Bit 92 ,a Gino Bianco . GIULIO -PASTO·RE . . . nato nel 1902, deputato democristiano, segretario gene-. rale della CISL. battaglia per la produttività chiediamo: 1) la contrattazione ed il controllo sindacale nelle fabbriche per l'applicazione dei cotti1ni (studio in comune dei tempi e delle basi di rimunerazione); 2} una più alta meccanizzazione çlell'attioità produttiva (che non ha fU'r scopo diretto di ridurre la fatica del lavoro, ma di: au.,ncntare la produzione con la :-tessa quantità di lavoro u 1na11f', il che indirettamente cr-ridi•,c<> ad una diminuzione dello sf orzo fisico); J) l'istituzione di Comitati Misti di produzio,u.,. aventi, fra gli altri scòpi, quello di creare nella f abbnc;,-i relazioni umane fra rnaestr,<inze e dirigenti impronta.le :id uno spirito di coopet a.iirJP.e leale. Come vedi" questi strumenti tagliano alla radice le cause d'i sf ruttamenlo del ì avoro A. GIULIO PASTr:)RE · da « Conquiste del Lavoro » del 24-2-1952.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==