Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 2 - 29 febbraio 1952

sotto i vari termini, si potrebbero nascondere insidie che vorremmo evitate nell'interesse della Patria italiana, della libertà sociale e 1)0· litica che deve esserci, pure da noi. Non vorremmo, che con la scusa dell'anticomunism.o, si ripetesse, colla produttività, la questiòne già sperim.entata a-iella « fede nazionale » e dello « scarso rendimento ». Nei motivi dei licenziamenti, per analog1a, al posto di « scarsi sentimenti nazionali» e di « scarso rendimento » si protrebbe trovare quello di « scarsa produttività ». È allora. gli italiani diventerebbero tutti « produttivist-i » camb:ando la tessera s.indacale e di partito, in attesa di cambiarsi, se neceBsario, anche la camicia con quella del colore ordinato. * La tesi del la C. G. I. L. 4 (]" UTTI si dicono d'accordo L sulla necessità di aumentare la produttività, del lavoro, o più semplicemente di aumentare la produttività. La produttività è il rapporto fra quantità di prodotto e la quantità di lavoro impiegata per ottenere il prodotto. Se, a parità di quantità di lavoro impiegata, la quantità di prodotto aumenta, si può dire che è aumentata .la ,produttività ide'l lavoro o anche più semplice1nente che ,è aumentata la produttività. Senonchè, se si guàrda il problema un poco più a fondo, si vede che bisogna ancora definire che cosa si ìnten de per quantità di lavoro .impiegata. Btasta a questo scopo intendere il numero dei lavoratori impiegati oppure il B 88 G' s· ca 1no 1anco VITTOBIO FOA socialista del PSI, della &egreteria della CGIL. numero delle ore lavorative prestate? Facciamo un esempio. ~e un gruppo di cento lavoratori che produceva ogni giorno cento unità di prodotto, oggi ne produce centodieci, possiamo dire che la produttività è aumentata del 20 °/o? E' evidente che se l'aumento del 20 O/o nella produzione dipende unicamente dall'allungamento dell'orario lavorativo 1(per esempio se si lavora dieci ore anzi chè otto ogni giorno) oppure -dall'aumento dell'intensità del lavoro, sottoponendo cioè l'organismo flsi,co del lavoratore ad uno sforzo intensivo per rendere

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==