Produttività e • • cott1m1 (Lettere di Vittorio Foa e Giulio Pastore) * Macchinismo, taylorismo, organizzazione scienti fica del lavor6, BédJaux, razionalizzazione, stackanovismo, produttività: termini vecchi e nuovi di una so:a questione: aumento d'ella produzione con una stessa quantità di lavoratori, oppiire aumento con una minor qua~ tità di lavoratori attraverso l"adozione di nuove macchine o di migliori procedtim.enti lavorativi. Gli operai di ogni tempo hanno sempre reagtto a questi nòmi: Ludd, il tessitore inglese, gridava « la macchina è il nostro nemico, il nostro concorrente, ci caccia dalla fabbrica, Ci riduce al lastrico, alla miseria: dis;ruggiamo la macchina ». . vennero altri più consapevoli a guidare il movimento operaio: « la 1r.acchina sarà al nostro servizio: ci ridurrà il tempo di layoro, Ci risparmierà la fatica ». cominciò positivam.ente l'azione sindacale operaia: minor orario di lavoro, minor fat:ca, maggior guadagno, maggior benessere, maggior tempo libero. Ma chi ha in mano il potere di dirigere la produzione, di control- \arla, di convogliarla ai suoi fini sociali? so:o una minoranza di uomini che non sempre obbedisce alla legge della solidarietà, ed è invece spesso schiava della speculazione. ctel profitto, dell'egoismo. Occorre dunque: sostituire all'interesse di pochi l'interesse di tutti. '4.ltrimenti son le criSi della scarsezza e della sovrabbondanza. Il bimbo chiede alla mamma: non comperi carbone? ella risponde non posso, tuo padre è disoccupato perchè vi è troppo· carbone. Questo il comp:to dei tempi nuovi: spezzare le barriere, d'ividere quello che si ha, riunire l'umanità, affratellarla, creare una nuova coscienza sociale, cristiana ed umana. Siccome non bastano i sinaacati, i partiti, bisogna avere le leve dello Stato, degli Stati, per çom.piere questa pacifica rivoluzione. Ma, tornando a noi, in Ital~a. dlla «produttività» come da noi Bi potrebbe intendere, alle aziende «dimostrative» come da noi si potrebbero fare, non abbiamo paura cti dichiarare che sotto i nom'i, 87 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==