dere. il fabbisogno di nuova ma• no ·d'opera. delle. privata eccnomia. Reclutemento Il reclutamento, che è e deve rime.nere assolutamente volontario, sarà fatto dagli Uffici del Lavoro con un unico bando per ogni Comune, e tenendo conto dello stato di bisogno in relazione al n\}oleo farrrigliare, e riservando una percentuale ai giovani dal sedici al venti anni per attenuare l'aspetto tanto preoccupante ,tella d·isoccupazlone giovanile. I disoccupati recluta.ti, in base a criteri selettivi, saranno distribuiti in squadre di oento o di cinquanta per i cantieri, in squadre di trenta per i corsi. · Cantieri di 1avo-ro • rlmboschlme,nto Sono previsti cantieri normali (nove mesi) e stagionali (tre mesi); gli stagionali opereranno contro la sotto-occupazione. specie agricola. Le opere de. eseguire devono essere di pubblico interesse (ri'mboseihimento, sistemazione montana, dei fiumi, strade, canali, e.si-li, campi sportivi, scavi archeologici). Finora si sono fatte queste cose, me. senza una organica ·programmazione. Finora. 1 cantieri sono st:ati Jmptantatl in Co1nuni rr,~nori per opere locali. Ora i Ministeri del Lavoro, dei Lavori Pubblici e dell'Agricoltura flss~ranno un programma (La· Biblioteca Gino Biçinco voro: numero e durata dei cantieri per ciascun Com une; Lavo- · . rl Pubblici e Agri col tura: opere da far eseguire). Ore. si dovranno applicare i cantieri anche alla disoccupazione urbana, introdurli per la realizzazione d-1 grandi opere pubbliche (sono previsti oantiet·i mob-lli), tenendo sempxe presente questo criterio: la. spesa deve rimanere dell'ammontare 3,revisto in base ai sistem.i normali di esecuzione; le somm.e rispanniate devono essere utiliz- / zate in ulteriori impteghi cli tmano d'opera. Corai rapld'I di qualiflcazlione Servono per i disoccupati dell'ambiente dei lavoratori specializzat-t e del ceto medio. Durata: cinque o sei mesi. Anche per 1 corsi si procederà ad una 'P'rogra.nunazione, secondo tre gruppi: e.) di q·ualiflCazione ( con fine di addestramento: edilizia, turismo, artigianato) ; b) ad indirizzo produttivo (oltre l'addestramento, produzione di attrezzi e mezzi di le.- varo da fornire gratuitamente agli addestrati) ; e )corsi per casette minime (gruppi di corsl coordinati per le varie categorie di lavora.tori che concorrono alla costruzione delle case). I corsi per le ce.sette minime 88.ranno organizzati in modo de. cost-rulre, attraverso lo svolgimento di regolari serie didattiche di esercitazioni pratlobe, case con a.lloggl di una o due camere e acces.5ori, da destinare 85
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==