Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 2 - 29 febbraio 1952

In senso assoluto - e non credo che i lavoratori devono proprio difendere l'attuale si- ~tema e mantenerne i limiti - la disoccupazione è vinta dal sistema socialista di produzione. Ciò perchè tale siste- •ma m·obilita tutte le forze produttive, le utilizza tutte. Le risorse materiali - terra, materie prime, ecc. - non sono lasciate inerti e su di esse si applica a scopi produttivi, tutta la forza lavoro con l'eliminazione di ')gni parassitismo e con una libera e spontanea organizzazione produttiva di uguali, che riduce gli sperperi e le categorie non direttamente produttive che tanto peso hanno nella società capitalistica. Una chiara se pur sommaria idea della colossale differenza può essere data dalla distribuzione del reddito quale si presenta nella società capitalistica e quale si presenta nella società socialista. Va da sè che per ogni economista serio ln dishibuzione del reddito 110n è una cosa a sè stante: è l'espressione, riflette il sistema di produzione e sono degli illusi coloro che credono che si possa cambiare la distribuzione del reddito senza mutare il sistema di produzione. Orbene i dati ci dicono che nei paesi capitalistici almeno metà del reddito nazionale è trattenuto dalle categorie ca ... pitalistiche. Nell'URSS il 740/o va invece ai lavoratori e il 26 per cento allo Stato per lo sviluppo economico. Negli Stati Uniti solo il 44 per cento del reddito nel 1938 andava ai lavoratori (che pur costituivano il 79 per cento della popolazione), ìn Francia il 45 per cento, in Italja il 42 per cento. La rivoluzione sovietica ha liberato e dato alla collettività perchè venissero adoperati per lo sviluppo economie.o miliardi e miliardi di rubli oro di rendite e mentre il processo di distribuzione dei beni costa nei paesi capitalistici - con tutte le categorie commerciali - dal 15 al 20 per cento del reddito nazionale, nell'URSS non raggiunge il 5 per cento. Del resto l'esperienza •viva degli ultimi anni ci dice che non solo nell'Unione Sovietica si è avuto col sistema socialista la eliminazione della disocsecondo « l'Informazione » Si è svolta una lotta serrata per venàer-e arance alla Germania di Bonn. La Turchia avrebbe vinto con una prima ordinazione di cento milioni di arance. Probabilmente è andata così: la Turchia avrà comprato in cambio merce, manufatti e macchine, e così si è assicurata l'ordinazione. I nostri « trust », i nostri «monopoli» invece finanzieranno la campagna per le « amministrative » del Sud. 79 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==