cale dimostra che il sinddcato aziendale è più suscettibile ad influenze padronali é pertanto costituisce una più debole difesa degli interessi della categoria ed una meno efficiente forza di sviluppo della categoria ste5sa. * Sono queste soltanto alcune delle questioni che la nuova legge dovrà risolvere e regolare; sarà interessante cominciare a sentire su di esse l'opinione dei lavoratori; e ta_le modesto intento si ripromette la presente lettera. ''0rder 1376,, Il 14 agosto è entrato in vigore in Inghilterra l'« Order 1376 » che stabilisce una nuova. regolamentazione delle controversie di lavoro. E'sso sostituisce l'« Order 1,305 » emanato durante_ la guen-a iil 118 1 luglio 1'940 il q uaile ,proibi,va lo sciopero e la serrata se non fosse stato esperimentato previamente un tentativo di conciliazione del Ministero del Lavoro e soltanto dopo che fossero trascorsi 21 giorni da questo tentativo di conciliazione senza che il Ministero del Lavoro si 'fosse trovato in grado di deferire la vertenza al Tribunale Nazionale di Arbitrato. Queste disposizioni però, regolarmente osservate durante la guerra erano orma.i cadute in disuso in questi ulttmi anni. Lo stesso 1 Mìinistro del Le. voro inglese, che come è noto ha recentemente visitato l'Italia, in una sua intervista ha dichiarato: « In ultima a- .. nalisi nessuno può impedire la a.ttuazione di uno sciopero, quando i lavoratori sono decisi a scioperare e nessuno può_ impedire a un datore di lavoro di chiudere le porte di un suo stabilimento Biblioteca Gino Bianco e di gettare le chiavi nel fiume ». ,Per la concezione la,burista inglese sciopero e serrata sono _dunque posti sullo stesso piano. Lo « Order 11376 » riconosce esplicitamente la liceità dello sciopero e della serrata. Mentre il precedente· « Orde!' » disponeva che ogni vertenza dovesse essere rime6sa al !Ministero del Lavoro e da questo deferita al Tribunale Nazionale di Arbitrato, il nuovo « Order » diiSpone che ogni datore di lavoro, ogni organizzazione di datori di lavoro ed ogni sindacato di lf,voratori dovrà rivolgersi al Ministero del Lavoro per chiedere l'intervento di un «Tribunale delle controversie di lavoro». L'intervento da parte dei sindacati di lavoratori potrà aversi soltanto quando il sindacato rappresenti « une. adeguata notevole proporzione dei lavoratori della categoria». l.'« Order » in questione conferma una vecchia disposizione di una legge che risale al 1875 che proibisce o comunque regolamenta lo sciopero degli addetti ai servizi pubblici. ( Da INSO, 24-8-51) 77
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==