della Costituzione € che, in gran parte, restano aperte con il progetto Rubinacci e dovuanno quindi ,essere risolte dal Parlamento, sono le seguenti: 1) Sindacato di diritto privato o di diri.tto pubblico? Ambedue le soluzioni sono, in teoria, possibili in base alla norma costituzionale che si mantiene in termini molto vaghi, per cui occorre esaminarle entrambe. Il Sindacato di diritto privato incontra generalmente un maggior favore, in quanto sem.hra che possa meglio sod'... disfare al requisito della libertà •sindacale posto dalla Costituzione a base del sistema. Tutta vtla esso difficilmente potrà consentire la piena funzionalità dell'organo sindacale e non si vede come la personalità giuridica privata possa conciliarsi con la obbligatorietà del contratto collettivo anche verso i non aderenti al sindacato. II Sindacato di diritto pubblico soddisferebbe invece a tali esigenze e consentirebbe inoltre all'organo sindacale di esercita·re un peso effettivo nell'andam•ento dei fenomeni economici e sociali partecipando responsabilmente agli organismi amministrativi, cosa questa molto desiderata da tutti i lavora tori. Sussistono, è vero, le preoccupazioni relative Biblioteca Gino Bianco al requisito della libertà dell'associazione, per il sistema di controlli che la persona di diritto pubblico implicherebbe; ma tali con troll i potrebbero essere limita ti al minimo mentre non devesi d'altra parte dimenticare che l'ampiezza oggi attribuita ai poteri di polizia pone praticamente anche il sindacato di diritto privato in una posizione di completa soggezione - tanto più grave perchè incontrollata - al- . la autorità del Governo. -Comunque, non si può escludere a priori la possibilità di una soluzione in termedia che, per quanto non scevra di incertezze e difficoltà, potrebbe consistere nel riconosci-mento della personalità giuridica privata ai singoli sindacati e nella concessione invece della personalità giuridica pubblica al comitato c·ontraente, composto dalle raµpresentanze proporzionali dei singoli sindacati, in modo da rendere giuridicamente possibile l'obbligatori,età dei contratti collettivi nei confronti di tutti i lavoratori e datori di lavoro. 2) Obbligatorietà o f acoltat ività dei contributi sinda-- c ali? La obbligatorietà dei contributi sindacali può apparire in -con trasto con il requisito costituzionale della libertà di associazione; d'altra parte il_ con75
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==