I non. occupati danno la ~eguente percentuale: I forze non I del lavoro occupati percentuale Sicilia . . . . 1.425.100 Napoli . . . . 653.100 Pisa . . . . . 147.100 Milano . . . . 1.149.700 Analizzando la categoria d,ei non occupati, in Sicilia, nelle provincie di Milan.o, di Napoli e di Pi$0,, in base al grado dj Sicilia 1) Università, scuole medie superiori . 44,30/o di cui: a) laurea e frequen- (13,1) • za corsi . . . b) licenza, diploma o frequenza scuo- (31,2) le medie . . . 2) Scuole medie infer. 12,1 3) Scuole elem.-analfabeti . . . . . . 43,6 Pertanto dall'esame dei dati, subito sopra riportati, la Sicilia offre una percentuale molt,:> alta, fra; i non occupati, di eleBiblioteca Gino Bianco . 110.300 7,7 62.300 9,5 11.400 7,7 85.400 7,4 i.istruzione; si hanno i $eguenti dati fra la massa di coloro che cercano lavoro per la prima volta: Milano Napoli Siena 16,20/o 19,9 O/o 21,5 O/o . (3,3) (6,6) (21,5) (12,9) (13,3) 35,5 19,2 26,9 48,3 60,9 51,6 menti aventi una cultura superiore, percentuale che diminu.i6Ce gradualmente man mano che si risale al nord. 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==