Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 1 - 31 gennaio 1952

Lettera dalla Franc_ia Al tribunale sono itati citati dalla Régie Renault gli organizzatori sindacali Linet (C.G.T. comunista) e ~oulat (C.F.T.C. cri$tiano), imputati d'aver accusat·i gli amministratori della Renault di avere «truccato» ii bilancio 1950. Il sindacalista comunista ha ri $posto al capo d'accusa: ((Gli operai sono stati defraudati d'una grossa parte dei profitti dell'impresa, al momento stesso della produzione, mentre il Tenctimento e la produzione aumentavano, ,gli amministratori abilmente li dissimulavano, sotto forma d'invetstin1enti ,e di riserve. n sindacalista della Conféderation Française des Travailleurs Crétiens, non accusa invece la direzione, gli amministratori di avier tjatto la parte del leone nella ripartizione dei profitti, ma essendo la Renault nazionalizzata, secondo lui è « lo IStato padrone che ha approfittato e se noi non siamo contrari agl'investimenti, noi · non vogliamo affatto, che, al contrario siano soli i lavoratori a farne le spese ». Naturalmente è stato interpellato un perito contabile, ii signor Caujolle, che ha affe·rmato che il bilancio 1950 della Renault era regolare, sincero. e rifletteva la situazione esatta d~ll'azienda « immensa ca$a di vetro ove niente può essere nascosto ». Le sedute continuano. (Riassunto da Le Figaro) Lettera dal Vaticano Ricevendo i dirigenti dell'Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (U.C.I.D.), il Sommo !Pontefice ci proposito di una possibile trasforrnazione del contratto di lavoro in contratto di società, accennata dalla <" Quadrigesimo Anno>>, ha così precisato: « Nlè ,contiamo ignorare le alterazioni con cui si svisavano le parole di alta saggezza del Nostro glorioso predecessore, Pio XI; dando il peso e l'importanza di un programma sociale della Chiesa, nel nostro tempo .. ad una osservazione del tutto accessoria intorno all'eventuale modificazione giuridica nei rapporti fra i lavoratori soggett:_ del cor.tratto di lavoro, e l'altra parte contraente; e passanà o invece più o meno sotto silenzio la parte principale della Encjclica « Quad1:agesimo Anno», che contiene in realtà quel progranma, vale a dire l'idea dell'ordine corporativo professionale dell'."1 intera· economia. Ci si accinge a trattare problemi relativi a.Ila riforma della struttura dell'impresa, senza tenere conto che ogni imf)resa particolare è per i suoi scopi strettamente legata allo insieme· della economia». (Riassunto da « L'Osservatore Romano»). B P 4 ~ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==