cottimo. Nel caso che gli acce1·- tamenti dimostrino che la di ~cesa del guadagno ,non dipenda da cause imputabili ai la vo1~atori, le organizzazioni determinano la quota di .guadagn0 che deve essere Teintegrata, mentre la ditta deve attuare gli op.: portuni provvedimen~i rer e.liminare -successivamente la discesa verificatasi. ill contratto prevede ancora l'esame d-i ogni contestazione da parte di un organo tecnico composto di un rappresentante di ognuna deìle organizzazioni sindacali e presieduto da un ispettore corporativo e, contro le deci~io-ni dell'organo tecnico, il ricor;;o al Ministero. L'art. 2001 C. C.. con riferimento 1 alle nor1ne corporative, stabilisce che le tariffe di cottimo " possono essere sostituite o modificate soltanto se intervengono muta-menti nelle condizioni di lavoro ed i.1 r,1.. gione degli stessi " >>. ♦ (Dalla mozione conciusiva ciel Comitato Esecutiv-o della CISL, 15 dicembre 1951). u In ordine ai problemi piu immediati, l'azione della -CIS-L deve perseguire i çeguenu obiettivi: a) immediata revisione del sistema dei premi ed incentivi di produzione per correggere le gravi lacune rilevate nella pratica applicazione del sistema; b) per i cottimi si realizzi un perfezionamento contrattuale di minimi garantiti, meglio collegato col .volume totale delle ·retribuzioni, ed in particolar Biblioteca- Gino Bianco modo una fissazione sindacale delle tariffe di cot'timo con la determinazione dei sistemi di intervento e di controllo, al fine di ottenere H rispetto -di quanto concordato». ·• (Gennaio '52: dalla risposta della confindustria alla lettera della C.I.S.L. che propone la questione: dei cottimi). << Per quanto si riferisce al progetto di rimunerazione a rendimento, il Vostro appunto ci risulta poco chiaro. E' senza dubbio interesse dell'industria di estendere le rimunerazioni a rendimento e ciò le aziende già fanno quando se ne -presenti la possibilità tecnica ed economica; ma c1 sembra in contraddizione COlJ la finalità il pensiero da Voi espresso che la disciplina dei cottimi debba avere particolar~ riguardo al minimo garantito e alla fissazione sindacale dellt:: tariffe, provvedimenti i quali non potrebbero che gravementt. intralciare la funzi,onalità e la elasticità insita nel sistema de: cottimo e quindi di impossibile accettazione. Ci sembra poi evidentemente contraria ai rendimento la trasformazione in cottimi collettiv1 di cottimi individuali, dove so - no di possi,bile applicazione. I premi collettivi di impresa nella forma da Voi esposta, non ci sembrano di possi•bile appli-- cazione -e ci danno l'impressio• ne che finirebbero con l'essere elementi di -disordine senza migliorare sostanzialmente le rimunerazioni dei lavoratori». 63
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==