Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 1 - 31 gennaio 1952

ARMANDOSABATIN1 Le tariffe di cottimo Caro Rapelli, risponderti su un tema impegnativo com'è quello del cottimo sia individuale che coliettivo, non è faeile per la complessità degli argomenti che essa investe. A m.io avviso, il problema del cottimo ha bisogno di essere approfondito sia dal punto di vista tecnico produttivo, che dal punto di vista della diSCiplina contrattuale che lo regola. Dal punto di vista tecnico produttivo, l'analisi del lavoro - in relazione alle forme di retribuzione a rendimento com'è il cottimo - ha bisogno di essere per Jezionata. In generale gli uffici analisi tempi di lavorazione, che rilevano il tempo necessario alla ese- - cuzione di un lavoro qualsiasi~ attribuiscono oggi un valore eccessivo agli elementi esterni e fisici deZ.Zaesecuzione di un lavoro, trascurando e sottovalutando i fattori morali, interiori e psicologici. Questo orientamento porta con sè la inevitabile conseguenza che, dove il cottimo si applica con gli stessi criteri tanto per le operazioni di facile esecuzione quanto per quelle che richiedono grar di più elevati di capaeità e di accortezza personale, i risparmi Biblioteca Gino Bianco ARMANDO SABATIN1 · nato nei 1908, deputato dem 1cristiano e segretario della FIM-CISL. di tempo e q'uindi i maggiori guadagni sono in genere a vantaggio degli operai addetti a lavori di più facile esecuzione e diventano più difficili, anzi quasi impoSSibi~i per gli operai addetti a lavori richiedenti maggiori capaeità. Con i criteri attuali di fissazione delle tariffe del cottimo (inficiati in gran parte da una cultura che non sa intendere e valutare gli aspetti umani del lavoro), guadagna di più Chi ha più /orza fisica e viene applicato a lavorazioni più semplici, mentre resta sacrificato l'operaio più qualificato e capace. Ai criteri meccanici di analisi e di fi~sazione dei tempi, gli uffiei ana'lisi tempi dovrebbero aggiungere altri elementi di calcolo e di valutazione, elementi atti a conSiderare di più l'uomo e le sue attitudini volitive e mentali. Ma oltre l'aspetto tecnico pro- . duttivo ,vi è quello della disciplina cont11attuale dei cottim~. 61

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==