apei,M sulla certezza dell 'avvenire. Qui è il punto debole c.11e bi6og,nerà vincere per !orn'i.'"e j tempi e gli spiriti e rompere l'int'.61nto de1l'isolamento. · 1A far questo non bastano le esp,lorazioni p-residenz:iaJ.i ; occorre invece stabilire contatti personali più inti·mi, che C·Oll.6entano dii aoquisire reciprooomente la sane, e inteHi,ge.nte axguzia e ~a. f.a.ittiva volontà. Oosl queste. lettera, che certamente giungerà ai 10.vorato.ri del Nord, sento pi'oprio di indlirizzar1a. con l'an~,ma di chi spera, con fede, ohe l'ince.nrtes,imo s.arà rotto :finalimente e l'unità d'•Italie, sarà una buona volta un fatto co.mpi u to. ee è vero, infatti, che i liberali piemon te&i accrebbero Je foi,tune ~abaude ,e 1 quelle d'ItaHa, non è men vero che essi non fecero se non un'unità geografica. e coreogl"afica., perchè i pdù d:iretti int&essati e, questa unità non si conoscono ancora. rr.a.nto non si conoscono, ch,e basita guexdalre la storia del~e agitazioni sindaooli di questi ulti•mi anni per intend,ere quanto i lavoratori del Nord e;bbiano ignorato 1 aavoratori del Sud. 1 Ne 61 c.Lloache J.a res.p-onsabilità è d1 questi ultimi. E', in parte, anohe loro, -ma Jà dove è po~ibile sioltanto il sindacato della mj_ser1a, è ddffic.iile intravefrere piena la re6ponse,bi,11tà della n1ancat-a rottura de.ll'iisolamento. 1Dopo un secolo c1è -ancora da :rare gli ita,Hani cud esc·lUt,ivamenre è commesoo il dovere di 1unificaxe 1' 1Italia. Visto che le vecchie c1assi dirig,enti han fa.1lli to aà loro compito, tocca aii iavoratori di resti-tutre ,l'unità all'Italia, questa patria terrestre ove non e 'è luogo che si chi.ami IEboli atto ad indicare i confinii -o1tre i quatlti Cristo non vooa. Per rques,to il nostro aU6picio è che ù'um:ificazioine s,ia fatta dalla classe J.avoa:-atrice ch,e trovi la solJ. uzione dei confini economici e psicol,ogici. tra nord e sud nella a:-emproca. comprensione cape.ce di germinar unioomente sul terreno d•el Regno di Dio. Le paghe giornaliere dei soldati delle nazioni sottoelencate, ragguagliate a lire, sono le seguenti: L. 3.980 al soldato americano; L. 3.720 al soldato belga; L. 1.600 al soldato inglese; L. 1.200 al soldato olandese; L 360 al soldato danese; L. 240 al soldato norvegese; L. 140 al soldato !ranoese. Il soldato italiano, a.J qua.le anche di recente sono state riconosciute qualità militari di primo ordine, percepisce L. 120. (Agenzia « L'informazione ») Bi 54 eca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==