!onda.mente solce.to nel ca·mpo di questa società appe.renteme'lte 6enZJe. avvenire. ,un medico, pittore e scrlttore, aveva trascorso alcuni dei suoi giov,ani anni in questa terra; con gli occhi dell'esule l'aveva guarùata. detll'a-lto delle, civiiltà indl\l6triaJe piemontese e del sere.no equJLlibrio tosc,ano. Aveva trovato la personificazione della sofferenza umana e ne fu cosi rattrlstato che, nel s.uo ouore di ebreo, fdorl dl germoglio cristiano. Io gli so,no personalmente g.rato perchiè ha consentito dii guairda.- Te e.Ila mia. gente con occhi diversi de, queLli che un'dnfanzda e una ,lunga. consuetudine di vita. a.v,evano detemni:nato ii.n me: lo sguardo del disinganno senza speranza e della protesta. tm'aglionevol,e. Levi mi ha consentito di scoTgere ne1l'a.nima del mio popo 1 lo le possibiilità del sµo sviluppo e de·tle. sua evoluzione. tP<>ssi1bi1ità che, oohtrarie,mente a quainto preamnunzia 11 titolo del suo hl!bro {Cristo s'è f ermia.to a.d Eboll), con- . sistono proprio im .Cdsto, p,erohè 1 1'un1,ca. fede genuina, puxa, ricolma. d:i speranze, della mda gente è proprio quelùa che essi nutrono in Cristo. iSe è vero, iinfe,tti, che volontà dii uomini ed eventi della. storia. ·l'ham tenuta. J-0.n tana d!a11e,dinamica d,el Oristianesimo, non è affatto vero che in essi ,la disperazione sia totale. L'J.nce.nto e .l'i1 mmobilltà delle situazioni locali sono ormai irottl. E il Cristo, opp:re660 e ooBiblioteca Gi-noBianco perto d1 disperazione nell'apparenza. ,quotidda.na. del tempo, è fuori degù.i eirginJ. e ·I.a,11 'ceirtà ba diisch!i uso ortzzoniti IllUovd. e 6vi- [•uppi nuovi. 0001 cne, per I,a prima le.gl&la.tura,, •tra ,la gente meridionale Je. mie. sd è distint.e. per j,l suo equ.11lib.rio, cne !ba consentito una ra,ppresente.nza alrrneno poten~Lalmen te diversa d;a queUa passata, per oui l '1n tnlgo era il metodo e Je. cUenteaa i'l sistema. La scelta, tnfe.tti, di un sd.mbooo e di une. èlnd!ica:zJLonie p•ersonale eh-e ,alla vetustà e a.Me. sanità. dei pr.incdpi ha as&OCiato la if.r,eschezza degH ann!i giov,a,ni, è sintomo 1,1 più chda.r-0 dd buon sens·o che, se non m-ani,festa ancora matUTità poUtice., dnd1ca dti certo un preci€<> 1ndinizzo per l'avvenke. L'epoca de1la c.lientela. è Ol'lm&i conclusa. nelila md.a terre.; e là gente ha ,saputo bene -urt1lizzare :i.il sUffragio universale e la sua coscienza. Quale .l'attesa che si è pirofiJate. dina.n2'i? Nel recente v!aggio del Rresidente del Consig 10 in Lucania, un a.rguto splrlito inalberò in un'assemblea popoQare un cartello con su scritt.o: « IDel Gais peri esp ~ da1 la Lucania». Questo denota quainto grande sie. il conforto di sentirsi alJIIleno conosoiuti, .ma di &o11ito gli esptloraitorl ,Lascie..no i, temtpo e 1,1 Juogo che trovano e, in quella constatazione sottintesa, si celava, nel motto, l'arguzia. che anticipava. un futw-o di&ingan-. no; è un pò .1:1 vi vere ad. occh! 53
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==