Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 1 - 31 gennaio 1952

Giornali delle organi?zazioni bianche nel 1920: « Domani Sociale » - « Il Supplente » - « La voce della Terra » - « Il Lavorat01 e » - « voce Montana » - « L'Organizzazione Tessile » - « L'Araldo Metallurgico » - « L'Ago » - « Il Ferroviere » - « Il Nuovo Tramviere » - « Il Domani Post. Teleg: Telefon:co ». Le forze della CGL, raffrontate rinno per anno; dicono, per eseni· pio, quanto disastrosa iia stata' per il movimento opera.o l'occupaz.-ione delle fabbriche del 1920. Il fascismo trovò str:zda libera, per 111.erito dei dirigenti si.ndacali? Le forze deUa C.IL. - con una situazione industriale e strumenti organizzativi propri di un'altra epoca - sarebbe interessante conf:ontarle con le forze odierne delS1ndaealo e partilo Le considerazioni qui riprodotte sono contenute nella relazione di Achille Grandi al Consiglio nazionale della · Confederazione italiana dei lavorator·i (C.I.L.) riunito in Verona dal 12 al 15 febbrai,:, '25. I concetti di Grandi non sono superati dal tempo e. anche se riferiti ad una s-i• tuazione diversa. valgono, nellà loro semplice chiarezza, a definire la poleniiea che si è aperta sui rapporti tra i sindacati e i partiti dopo il Convegno • torinese dei lavoratori democratie; cristiani. \« Non s,010 da.i fa,scisti, ma anche da tiepidi ami-ci, cl sono ritlnproverati 1 nostri ,rapporti col P&-tito 1P-0pola.re Italiaino che, per H faitto c:LitrovaTSl all'oppos:zione, è ora diventato il babau non Biblioteca Gino Bianco le organizzazzioni di analoga origine in vari settori (tessili, coltivatori diretti, ferrovieri, ecc.). Molte e molte altre ri/lessiOni dovrebbero essere compiute sulle Cifre del, passato. E quelle di oggi? T o storico futuro Si troverà tal volt~ nell'im barazzo constatando Che la somma degli organizzati - in alcune categorie - supera il numero dei za.. voratori di quelle stesse categorie. solo del pa1~ito dominante ma n,ncbe di coloro ohe un gi,orno si onora:rono di app.airtenervi. I « Aa fasoistl lo non ct,evo riapo.ndere. « La Confect,.erazione itald.ane. dei lavore.tori è nata ed ba Tadu- •nato tutte 1e organizzazioni p.rofess1onaH cristi-ane, che già da parecchi anni vive va.no ed op-ere vano in mezzo ail popolo lavoratore, prima che si costitu1sse Ln It,a,lia 11 Pa,rtirto Popolare. Ne_lla. sua <.tichiia-razione di prinoi,piii è ohlaramer:te avvertito c11·ess.a si t1ene « o.rganica1rnente distinta ed autonoma dalla organizza7..ionf <Lei partiti po11tio1 ». « Ciò premesso, &llo scopo di favorire 1 necessa:r-1 mpporti fra 1 due ele,menti - economico e 47

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==