... 2) che i lavoratori della D. C. pur riconoscendo le funzioni autonome del Sindacato, promuovano nell'azione sindacale l'attuazione dei programmi sociali del Partito, dando costante testimonianza di coscienza cristiana e democra~ tica; 3) che, prima del Congresso della D. C., $i convochino altre riunioni, di carattere anche nazionale, per 1neglio definire, 'd'accordo con gli organi direttivi del partito, i conipiti e la struttura dei Gruppi d'Azienda e di Categoria; 4) che, sul piano politico e legislativo, il Partito affronti senza ritardo i seguenti problemi: a) coordinamento e sviluppo della politica economica ai fini della massi1na occupazione; b) eliminazione delle posizioni monopolistiche ed enti sociali; e) revisione della politica governati'l.,a rispetto alle aziende di stato e particolarmente aU'I.R.I.; d) inserzione dei lavoratori democratici nella responsabili- - td della gestione nelle imprese produttive; 5) che la legge sindacale, ritenuta urgente ed indispensabile per il consolidamento dell'ordine democratico, sia Biblioteca Gino Bianco st1·umento di collaborazione tra i lavoratori e lo Stato, ai fini dello sviluppo sociale ». Le dichiaraziondi i Gonella Se, ad onor del vero, l'aver posto il problema di un « 1novimento » autonomo di lavoratori nell'ambito della De1nocrazia Cristiana corvferisce un significato sostanziale al convegno di Torino, la opinione pubblica si è soffermata suUo avvenimento per un altro motivo, C()nseguente 1na secondario. Questo 1noti1,o è contenuto nelle dichiarazioni del segretario della D. C., Gonell.a, su rapporti contingenti tra il partito e la C.I.S.L. L'argomentazione 'di Gonella ha tratto origuie soprattutto da contrasti della C.I.S.L. con la D.C. e il Governo, contrasti che non· avrebbero consistenza ma che sarebbero una ostentazione sbandierata a scopi propagandistici. L'atteggiamento, al di là delle intenzioni di prova,.e l'indipenden?:'a della C.I.S.L., sembra aver assunto un aspetto di deviazione ideologica per quanto riguarda la legge sindacale. Laleggesindacale All'opposto della tradizionale dottrina sociale cristiana, all'opposto dei voti espressi 'dal 1946 al 1948 "dalla ,corrente sindacale cristiana, all'opposto 41
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==