ga come la nostra .rrioneta continui a perdere valore, perchè non potendo coprire la spesa con il danaro preso ai contribuenti; si rimedia diversamente stampando carta moneta, determinando così l'inflazione. Il Congresso di Bologna Perciò il bilancio dello Stato riguarda anche i lavoratori come cittadini. Non sempre poi l'aumento della «pubblica spesa» significa diminuzione della disoocupazione, da noi è capitato purtroppo il contrario. Il Congresso socialdemocratico di Bologna non può soddisfare nessuno. Sono come le rappresentazioni ·malriuscite: attori e spettatori ne rirnangpno insoddisfatti. A nostro avviso, la isocialdemocrazia ha bisogno di trovare una base sicura che le permetterà, di aver meno tentennamen,ti. Mentre nel socialismo pref ascista le correnti riformiste aveVélno un largo seguito nel rriondo •sindacale italiano, ed i capi della, Confederazionie del Lavoro erano dei socialriform.isti, in questa postliberazione la socialdemocrazia ha poche forze sindacali, per di più frazionate in varit organizzazioni, spesso fra loro in contrasto. Nei lavoratori, negli stessi lavoratori socialisti e tendenzialmente socialdemocratici, ciò determina disorientamento Per questo vien da chiedersi: può un partito socialista democratico diventare un forte partito italiano, se non riesce ~ possedere una capacità di penetrazione nelle masse operaie e contadine? Il formarsi una solida base di lavoratori dovrebbe perciò essere la maggiore preoccupazione dei dirigenti il P.S.D.l. Ciò comporta necessariamente il ripetersi dei sacrifici che ai loro tempi fecero i Prampolini, i Turati, i Treves, i Matteotti, seguìti dai Rigola, dai Buozzi, dai Bentivogli, dai Massarenti, e chi dall'esterno osserva ha l'impressione che non tutti i dirigenti socialdemocratici ne avvertano la indispensabile necessità. "Comme■ae,, aoHo la neve Sono attese vi vamen te, nei nostri ambienti industriali, le ormai famose « commes~e » cioè le ordinazioni di materia- ··siblioteca Gino Bianco li ohe dovrebbero essere date anche all'Italia e che sono destinate ai piani di riarmo e di mobilitazione dei paesi aderenti al 'Patto Atlantico. Sembra però che vi siano non po.- che difficoltà, fra cui: 1) i maggiori costi di pro·duzione 35
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==