Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 1 - 31 gennaio 1952

mi pare, che diverso derve esser,e l'atteggiamento dei lavoratori nei ri,guardi delle variazioni dei prezzi a seconda delle 'Circostanze che le hanno determina te e delle condizioni del mercato. . In •generale 1 si dovrebbe dire che essi devono temere ,quegli aumenti ·che dipendano da bassa ,produzione e da aumenti nei costi, mentre possono considerare, specialmente s-e garantiti dalla scala mdbile, con animo diverso •g,li aumenti dipendenti da favorevole congiuntura; questo anc'he per la Tagione dhe nelle faisi di aumento di prezzo più intensa è la attività produttiva e quindi le occasioni di ,lavoro. 1 Certamente tali ifasi di espansione non ,po,ssono durar-e indefinitamente, ,e:d anzi •sono seguite la periodi di depres- , sione, fonte di incertezza e di disoccupazione. Di conseguenza l'interesse del ilavora tore è .quello di un mercato relativamente ·sta/bile nel qua.le lo sviluppo dell'attività economi-ca non sia frutto di una temporanea congiuntura •favorevole mia di una produzione ottenuta a costi più bas•s,i. In questo caso l'aumento del salario ireale si realizza naturalmente per il fatto dhe le imprese .produoenldo ia costi più bassi possono vendere a prezzi minori senza ridurre la produzione perchè nel fratE 30 eca Gino Bianco tempo la domanda è aumentata. Le viicende economiche dell'ultimo quinquennio ci hanno dato prove espressi ve di queste tesi. Il for-m•idabile aumento dei prezzi nell'imm·edia to dopoguerra era prevalentemente dovuto al1:la,grande .penuria di beni. La s•ca1'a mobile applicata decisamien te è riuscita a salvare il potere di acquisto dei salari, ma non ha realizzato un vero ,guadagno per i • TRADDEISPUTAECT Fu la legge della riscossa operaia inglese: nel 1906 i primi laburisti entrarono in Parlarnento e il governo liber.ale fece approvare la legge sulla legittimità dell'azione sindacale. Il sindacato trovò così nel terreno politico la forza del proprio avvenire. Sempre in Inghilterra: nel 1913 altra legge sui sindacati, il. TJ:ade Union Act: nel 1927 altro Act. Con tutto ciò il movimento sindacale inglese non ebbe danno: anzi ne uscì rafforzato. Non si comprende perchè in Italia la legge sui sindacati ! dovrebbe farli morire: a ~compaia la libertd. I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==