SILVIO OOLZIO Aulllenti noD1inali e salario reale· PROBLEMA parti,colarment e sentito nell'attuale dopoguerra, caratterizzato da sensibilissime e rapide variazioni dei .prezzi, è il rapporto fra le variazioni dei prezzi e quelle dei salari in mor-·eta, perchè esso esprime il potere di acquisto del lavoro. Un più rapido aumento dei prezzi in confronto dei salari significa che, con lo stesso numero di ore di lavoro e con la stessa fa tic a, si acquistano minori quantità di beni. Di qui l'insistenza giustificata delle origanizzazioni operaie per .la appli1oazjone della scala mobile, ·cosi da man tenere per ,lo meno costante, il potere di a1oqui 1 sto dei salari, quali siano le variazioni dei prezzi. Sono note le oiblbiezioni che si muovono a questo ,congegno statistico ed alle conseguenze della sua applicazione. Si dice fra l'altro ·che, qualora l'aumento dei prezzi dipenda da scarsità invincibile di beni, l'impi.e.go della sca[a mobile ha e:fifetto inflazionistico in quanto mantiene •la domanda di beni ad un li velB'blioteca Gino Bianco SILVIO GOLZIO prorfe$$Ore di economia e statistica, presidente del Movirnento Laureati Cattolici. .,. ..-.~----·.....IJO.,. . . , -....·... ... lo ·che non può essere soddisfatto dall'offerta esistente. Questa oblbiezi-one è fo~data; e, nei casi appunto nei quali l'aumento dei prezzi è dovuto ad effettiva mancanza di •merce, è più uti'le :per i lavoratori che lo Stato intervenig,a -con razionamenti ed al- . tri controlli del mercato, piut- , tosto ,che ri1 correre allla scala mobile per difendere il loro sa,lari-o reale. Diverso discorso si deve fare quando l'aumento dei prezzi iè dovuto ad un aumento di congiuntura favorevole. In questo caso la aprpHcazione della scala mobHe non provoca movimenti inflazionistici e incide s-olta.nto sui prod:itti di congiuntura delle industri-e, dhe, ,mentre riescono ad esitare a prezzi più alti il loro prodotto, debbono pa1gare di più ill lavoro impiegato. Da quanto ho detto risulta, 29 I'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==