all'incirca sul 40 per cento delle retrtbuzioni e che aggiunta alle altre imposte dirette a carico del lavoratore si può calcolare ammontare a circa il 50 per cento. 5) Di fronte a una così formidabile incidenza degli ')neri sociali corrispondono prestazioni assai limitate da parte degli Enti Previdenziali, i quali invece di o,perare una politica di immediata ripartizione dell'entrate a favore dei lavoratori bisognosi si preoccupano essenzialmente di investire quanto percepiscono in immobilizzi più o meno convenienti. 6) lll siste1.na d1 tassazione italiano grava quasi esclusivamente sui beni di consumo e per di più prevalentemente su quelli a consumo popolare facendone aumentare fortemente i relativi prezzi. L'incidenza della tassazione è sovente talmente elevata da limitare la produzione in misura rilevantissima. 7) Il costo del denaro a credito è fortissimo e limita grandemente l'iniziativa privata gravando in modo anormale sui ,prezzi facendoli aumentare sia alla produzione sia nei successivi passaggi al commercio all'ingrosso e al rninuto. 8) L& politica economica del ,governo tende a limitare in ogni modo l'espansione della · circolazione monetaria restringendo al massimo il credito e imponendo tasse fortissime soprattutto sui consumi. In tal modo abbiamo da Biblioteca Gino Bianco un lato una circolazione monetaria rigida e a velocità ridottissima e dall'altro lato il prezzo dei beni è assai superiore al loro costo e tendente a sempre ulteriori aumenti. Si hanno quindi contemporaneamente i fenomeni negativi dell'inflazione per la progressiva svalutazione della moneta e della deflazione per il ristagno della produzione e delle vendite. 9) Date queste condizioni riesce assai difficile aumentare il potere di acquisto dei lavoratori, in quanto gli aumenti dei salari vengono quasi seffijpre in gran parte svuotati da corrispondenti aumenti dei prezzi. 10) Gli stessi aiuti americani consistenti in beni regalati al nostro governo non hanno sovente avuto quell'effetto benefico che .potevano dare per questo complesso ne- _gativo di politica economica, in quanto hanno aumentat0 i beni disponi.bili su un mercato che aveva insufficienza di compratori con contemporaneo· , ritiro di corrispondente moneta da parte del governo che inv,ece di reinmetterla produttivisticamente in circolazione ne incamerava :gran parte per quadrare il pro!I)rio bilancio. Attraverso questi 10 punti negativi eh e rispecchiano schematicamente la nostra situazione si può ricavare questa sintesi. _Mentre per combattere Ja disoccupazione ed aurnentar? la produzione e le possibilità di vita dei lavoratori sarebbe necessario tendere in tutti i 27
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==