EMANUELi: LEVl - A Ulllentare L E MASSE lavoratrici italiane sono in una critica situazione sia per i bassi salari, sia per la disoccupazione che su essi incombe. Ora non è possibile risanare la situazione se non si eliminano le cause economiche che la determinano. Il sistema economico italiano ha degli aspetti negativi che fortemente incidono sulla vita sociale del Paese. 1) L'industria italiana che pur potrebbe avere a _disposizione le materie prime necessarie, non produce se non in· misura assai ridotta sia perchè ha attrezzature antiquate, sia perchè il potere di acquisto dei consumatori è assai limitato e non assorbe se non jn minima parte quanto sarebbe possibile produrre. 2) Conseguentemente in Italia vi è una~ forte disoccupazione costante aggravata ancora da un notevole incremento demografi-cc. 3) Inoltre le industrie sono cariche di mano d'opera sovente non impiegata produttivamente e spesso sono poste nella impossibilità o nella non convenienza di migliorare gli impianti sia dalla difficoltà di licenziare l'eventuale mano d'opera esuberante, la quale non saprebbe dove an26 il circolante EMANUELE LEVI nato nel 1914, della segreteria sindacale dell'UIL. dare a lavorare altrove, sia dalla impossibilità di vendere una maggiore produzione ·es~ sendo il mercato di limitato potere di assoìribimento. Per di più molti nostri industriali spinti da queste situazioni o cercano in tutti i modi di crearsi situazioni monopolistiche o danno alle loro industrie più un ritmo di con- ,giuntura. speculativa che d1 sviluppo produttivo. 4) Le retribuzioni italiane sono assai basse, ma il costo 1nano d'opera è tuttavia elevato perchè i eontributi sociali igravano esclusivamente sulle aziende senza nessuna contribuzione da parte dello Stato. In tal modo, in ultima analisi, è sul lavoratore che .grava quasi completamente quell'assistenza sociale (anche se form~lmente è l'industria che :paga) che dovrebbe essere invece a carico della colléttività tassando adeguatamente i maggiori prodotti. 1In tal modo si ha una vera e propria imposizione -fiscale che si aggira I c............ 3ca Gino Bianco I I '·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==