Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 1 - 31 gennaio 1952

OIOVANNI PIERACCINI Aumentare agli statali LA lunghissima lotta che tutti i sindacalisti e molti parlamentari di diversi parti ti hanno condotto per gli statali non ·è un episodio di pura e semplice difesa di una categoria. Essa si riallaccia al problema generale della politica economica e quindi quello dei salari e dei prezzi. E' su questa connessione che mi pare necessar 10 chiarire le idee, perchè è proprio qui che si hanno invece notevoli dissidi. Anzi la resistenza governativa, che è stata così dura e tenace, nasceva proprio da una diversa valutazione del problema nel quadro della politica generale. E' evidente per tutti che una vertenza che interessa direttamente un milione duecentomila cittadini e Ìe loro famiglie è una vertenza che ha un'importante serie di conseguenze su tutta la vita del Paese. Ora - a mio parere - le cose stanno così. Dopo la guerra coreana ed il riarmo americano ed europeo (ed anche italiano, naturalmente) ci siamo trovati di fronte ad un rialzo del costo della vita e ad una pressione inflazionistica che accenna a crescere anzichè diminuire. Le varie categorie di lavoratori hanno cerE 24 à G' s· ec 1no 1anco GIOVANNI PlERACCINI nato nel 1918, deputa,to del PSI, giornalista. ca to di proteggersi dinanzi a questo flagello. I lavoratori dell'industria, del credito, del commer<'io hanno conquistato la scala mobilt. Ma altre categorie n'On ci sono ancora riuscite. Ciò fa sì che il peso dell'inflazione cada fatalmente su queste ultime. Esse sono forma te di percettori di redditi fissi, soprattutto dagli statali, nonchè una larga parte dei lavoratori agricoli. Il governo parte dalla concezi0ne, per la verità antiquata, che la scala mobile con- .. ces!ìa ai dipendenti dello Stato rappresenterebbe un nuovo elemento inflazipnistico, quindi resiste e resiste anche sugli aumenti. Ora tutti conoscono resperienza italiana del 1947 quando, con la politica Einaudi, avemmo un rovesciamento di tendenza (dall'inflazione verso la deflazione) mentre era in atto, anche· per gli statali, la scala mobile. Tutti conoscono le recenti esperienze americane che dimostrano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==