Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 1 - 31 gennaio 1952

dio, cioè della sua capacità di acquisto. Se si tiene conto che la attuazione della politica salariale proposta dalla C.I.S.L. postula la istituzione dei comitati misti di azienda che debbono studiare e concordare queste nuove forme di retribuzione e che le attuali tariffe di cottimo dovranno essere concordate sindacalmente, si può con tranquillità affermare che questo nuovo indirizzo di politica salariale è il solo che nell'attuale situazione economica sociale può dare sensibili benefici ai lavoratori senza accrescere la loro fatica e senza turbare l'andamento generale. La prova poi che la proposta non favorisce i piani della Confindustria la troviamo nel fatto che alle richieste della C.I.S.L. la Confindustria ha sollevato un'infinita serie di preoccupazioni, di se e di ma. Essa comprende che le proposte della C.I.S.L. tendono non solo a dare una consistenza alla retribuzione ed a migliorare il tenore di vita delle classi lavoratrici, ma ad ihserire sempre più il lavoratore nell'azienda, creandogli la coscienzu della sua correspon- 'abilità e mettendolo in grado di non essere più una merce od uno strumento al servizio del profitto capitalistico, ma un uomo con tutta la sua dignità, sullo stesso piano giuddico - pur nella diversità dei compiii e delle funzioni - di tutti gli altri collaboratori dell'azienda e che cn tra nella azienda per portarvi non solo i I proprio con tributo di fa ti- <·a e di lavoro ma anche per partecipare, con pienezza, alla Yita dell'azienda. Abituati a dominare incontrastati, i padroni sentono che queste istanze intaccano la loro situazione di privilegio e perciò resistono con tl,l tti i rnezzi. Forse resisterebbero meno <li fronte ad una richiesta cli aumento di salari, proprio r,erchè questo aumento, in ultima analisi, lo pagherà il lavoratore, mentre la diminnzione dei profitti tocca direttamen te gli industriali, ed è quello che essi non vogliono. La politica salariale della C.I.S.L. risponde perciò obiettivamente alle esigenze della classe lavoratrice. \ Le elezioni delle Commissioni Interne F.l.A.T. sono state ~ variamente commentate: le posizioni sono stazionarie per I la C.I.S.L., lievemente cedenti per la C.G.I.L., e lievemente ·- .....m....,...~..,..ig.,...l..,..ior""""'a..,..n.,....ti.,....· 1 , . p.,...e.,.. r .,....l.,. ._a ,...U.,.._., ._.ll., .._.L - ~-d -u -rn - a, - - p-e-r -o -r_da 1_..,..,n..,....o ........ .. :p...... u..ò.."."."re.,...c.,...a.,...r.,...e .g., .r , .._a.,...n d..,. . i ..___ _, sorprese, a meno ne ~0-11--0--0~:~i~- _ ~- Nor . 19 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==