io al 1949, mentre l'incremento medio dei salari. e degli stipendi per l'eguale periodo è stato rispettivamente del 2,80/o e del 1 O/o. Nello stesso periodo la produttività del lavoro nell'indu-- stria italiana ha conseguito - secondo le indicazioni dell'ufficio studi della Banca d'I taJia - un miglioramento del1'8,70/o; secondo i calcoli dell'ufficio studi della C.I.S.L. tale migliora1nento sarebbe del1'11 O/o. E' chiaro che l'aumento eccezionale dei profitti conseguito ·nel 1950 non può attribuirr~;~~7 di un lavoratore-contribuente Se deputati e senatori, · molti dei quali non risultano iscritti in alcun ruol0 di contribuenti, pagassero l e imposte anche sugli indennizzi parlamentari, sa.rebbero più cauti nello spendere il pubblico denaro, il che tornerebbe di vantaggio· a tutti, sopratutto di quelli che non avendo che la << busta r:aga » o il « libretto di pensione» non posseggono che del denaro nominale che può perdere valore, a seguito dell'inflazione. Forse i parlamentari ignorano che i miliardi si scrivono con molti zeri e rischiano di ridurre la moneta cartacea .a zero. EDOARDO ARRIGHI ~~.,,.._,._--.,..__,..,_ ............. ~ E 18 teca Gino Bianéo si esclusiva1nente alla partjco1 are congiuntura provocata dalla guerra in Corea, ma è certamente dovuto, in buona parte, all'aumentata produttività. In questa situazione è vano recriminare sull'aumento dei profitti sproporzionato a quello delle retribuzioni, nè è possibile credere che un aumento generale dei salari possa correggere la sperequazione tra salari e profitti. Se si fosse attuato il metodo proposto dalla C.I.S.L., se si fosse cioè instaurato sul piano delle aziende un sistema di retribuzione legato all'andamento della produzione ed ai migliora•menti della produtti ~ vità, buona parte di quanto è andato in profitti industriali - sarebbe già nelle tasche dei la voratori sotto forma di salario a rendimento o premio cii produttività. Solo con questo metodo s1 può ottenere che l'aumento delle retribuzioni non costituisca per l'imprenditore un aumento del 4: costo » del lavoro. Non costi tu endo un a umento del costo del lavoro l'imprenditore non ha alcun titolo per aumentare i prezzi. La stabilità economica <lei Paese è salvaguardata, e tutto quello che il lavoratore realizza come premio di rendimento o di produttività, risulta perciò un aumento reale del suo salario o del suo stipen-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==