sviluppo fra le masse dei senza-lavoro, e le categorie, relativamente privileg'iate, degli occupati. Purtroppo la « scala mobile » non si applica alla « miseria stabile» dei disoccupati, degli invalidi, dei vecchi ed in genere ai bisognosi, sia pur nzin'i mamente alle loro necessità. Purtroppo la sperequazione tra lavoratori e lavoratori, non è stata mai forte come adeS$O in Italia. Le differenze tra Nord e Sud sono cresciute rispetto agli stessi anni del fascismo. Le disposizioni circa un 1naggiorr assorbimento c!,ei disoccupati nei 1Jari tipi di cantieri, predisposti dal Ministero del Lavoro, rischiano assai nella loro riuscita se, definita la questione degli « statali », si dovesse ricominc-iare daccapo con nuove richieste. Queste sono riflessioni che s'im.pongono: indubbiamente chi ha interesse a succedere nella direzione dello stato, non ha alcun interesse a evitare errori a chi attualmente lo dirige. Il nipote voglioso della successione, non induce a morigeratezza lo zio scapestrato, anzi lo lusing,"! al maggior stravizio perchè possa m.orir presto. Ed in questo caso non si tratta tanto dello zio d'America, anzi del Nord-America: che è molto lontano e poco comprende delZ'Euroi;a e che probabilmente non avverte il pericolo che corrono in essa i vari traballanti zii locali/ Gli zii, e l'inteZligenza dei· nostri lettori lo avrà già capito, possono essere i vari Stati europei continentali, ed i nipoti, i partiti comunisti, candidati alla successione. * GIUSEPPE DI VITTORIO A urnentare i salari NELLA situzaione attuale del nostro Paese, se vi è una questione sulla quale non çi dovrebbe essere nessun dissenso fra dirig·enti sindacali di qualsiasi corrente, è proprio quella dell'urgente necessità di aumentare i salari e gli stipendi dei lavoratori. A questo proposito, desidero precisare anc.ora una volta, che la C.G.I.L. non ha mai parlato di aumenti indiscriminati, ma bensì di Biblioteca Gino Bianco GIUSEPPE DI VlTTOR10 nato, nel 1892, deputato comunista e segretario della CGIL. aumenti differenziati, secondo le possibilità concrete d'ogni settore produttivo. A qualcuno piace ripetere che la C.G.I.L. avrebbe modificato le proprie 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==