Interrogations - anno III - n. 7 - giugno 1976

G.A.F. nizzazioni adeguate; 2) il «socialismo di stato» non costituisce un passo avanti sulla via dell'emancipazione umana. D'altro canto, per quanto gli anarchici possano crescere quantit.ativamente e qualitativamente prima della rivoluzione, non credlamo che essi possano giungere ad avere tanta forza e le loro ldee tanta influenz:.'l. da dare un'impronta univo,ca alla trasformazione rivoluzionaria: ad essa parteciperanno aitre forze. La presenza anarchica perb dovrà essere sin dall'inizio tale da dare un indirizzo libertario ed egualttario alla rivoluzione (con la distruzione dell'apparato statale, con l'abolizione della proprietà priva.ta, con la creazione di orga. nismi di base per l'autogestione. e la democrazia diretta). Le altre componenti rivoluzionaria non dovranna cioè essere talmente preponderanti da soffocare sui nascere l'autogestione popolare e la sperimentazione rivoluzionaria e da impedire uno sviluppo pluralistico e decentrato della rivoluzione. Questa rivoluzione, la rivoluzione sociale libertaria, la sola rivoluzione per la quale valga la pena di sacrificare un po' del presente (perchè solo in essa si pub riporre una ragionevole speranza.), nasce da! concorso di una serie di condizioni favorevoli. Scopo dell'azfone anarchica è di creare queste condizioni. Di queste condizioni, alcuna possono essere qualificate corne soggettive, aitre corne oggettive, alcuna cioè determinate o determinabili dalla volontà del «soggetto rivoluzionario»; altre corne csterne ad esso. Le condizioni oggettive sono quelle che in genere favoriscono qualsiasi rivoluzione: crisi economiche, guerre, conflitti tra gruppi sociali dominanti, forte indebolimento o addirittura disgregazione del potere, ecc. La storia delle rivoluzione pub fomire una abbondante esemplificazione di questo condizioni oggettive favorevoli. Esse, non essendo influenzabili da! movimento rivoluzionario, per lo meno direttamente ed in modo prevedibile, non rientrano tra gli scopi espliciti del'azione anarchica. Le condizioni soggettive necessarie ad una rivoluzione sociale libertaria possono essere schematicamente indicate corne massimo sviluppo possibile, qualitativo e quantitativo, del movimento anarchico e della presenza libertaria organizzata nel conflitto sociale e massima diffusione possibile della coscienza critica, dello spirito antiautoritario di rivolta. Quando diciamo massimo sviluppo «possibile» intendiamo ribadire, da un lato che in periodo non rivoluzionario esistono limiti relativamente ristretti alla militanza rivoluzionaria, all'accettazfone ed alla stessa comprensione dell'ideologia anarchies ed infine alla pratica del metodo libertario. Dall'altro lato, con la stessa espressione intendiamo sottolineare che questo livello di «saturazione» è necessario perchè la rivoluzione abbia possibilità di sviluppo in senso anarchico, perchè cioè le tendenze naturali degli sfruttati abbiamo la possibilità. di emergere, organizzarsi e maturare progressivamente verso forme più avanzate di libertà ed uguaglianza. Questi dunque gli obiettivi strategici dell'azione anarchica. La 118

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==