Interrogations - anno II - n. 5 - dicembre 1975

LUCIANO LANZA Con decreto del 23 giugno 1927 vengono concesse sensiblli agevolazioni fiscali per gli atti di fusione delle societa e inizia cos! un processo che in capo a pochi anni vedra sorgere o consolidarsi grosse concentrazioni oligopolistlche (22). Il processo di concentrazione non assume solo l'aspetto della fusione, ma anche quello de Ila formazione di cartelli e di trusts (23). Ad esempio, una delle prime leggi emanate dal nazismo (l 5 luglio 1933) da allo stato il potere di riunire le imprese di un dato settore produttivo in un cartello obbligatorio, e contemporaneamente favorisce il processo di trustizzazione. Alla fine del 1932 su 9.624 A.G. (societa per azioni), 4.060 erano implicate nella formazione di Konzern cioe di trusts. E queste societa erano quelle di dlmensioni maggiori, infatti su un capitale nominale totale di tutte le A.G. di 22,3 miliardi di marchi, il capitale nominale complessivo delle societa riunite in Konzern ammontava a ben 18,8 miliardi di marchi; tre anni dopo, alla fine del 1935, si constata che il fenomeno si e ulteriormente ingrandito e ii 48 % delle A.G. (42 % nel 1932), con il 90 % del capitale di tutte le A.G. (84 % nel 1932) faceva parte di Konzern (24). In sostanza i governi fascista e nazista si pongono alla testa di un movimento di concentrazione oligopolistica la cul dipenGalbrnith, II nuovo stato industriale, Torino, 1968: R. Marris, La leorla economica del capitalismo manageriale, Torino, 1972: G. Ruffolo, La grande impresa nella societa moderna, Torino, 1971; B. Rizzi, II collettlvlsmo buro- <'ratico, Imola, 1967: B. Rizzi. II soclalismo dalla religlone alla sclenza, Volume I, Potere e proprieta, Milano, 1946; e in campo anarchlco AA.VV., Anarchismo '70, Un'analfsi nuova per la stategia di sempre, Cesena, 1973. (22l Le rusioni di socleta toccarono .ii loro aplce negll annl '29 e '30, sncceslvamente tesero a dezrescere, soprattutto oer esaurlmento nature.le de! fenomeno. Vedlamo l'nndamento delle fusloni In Italia negll annl dal 1927 nl 1932: capitale delle Anni socleta lnteresnumero numero societa sate nelle fusion! fusion! lnteressate (In mlllonl di lire) 1927 8 17 412 1928 105 266 5.187 1929 128 316 4.571 1930 107 258 4.831 1931 89 227 4.944 1932 58 123 3.471 Tratto da V. Travaglini, op. cit., pagg. 192 e 211. (23\ I cartelli sono costitultl da un gruppo di lmprese che si accorclano per stabilire prezd reclprocamente accettablll per I loro prodottl, nonche per determine.re I contingent! di produzlone e di inveatlmento. !Jessenza de! cartello e di costltuire un sistema formale di accordi per ii persegulmento di una polltica unltarla in un determlnato settore economlco. I trusts (Konzern In Germania) indicano coallzloni tra imorese unite da rapport! di partecipazlone. (2-1) Cfr. C. Bettelhelm, op. cit., pag. 77. 70

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==